ISSN 2039-1676


Pietro Sorbello


Ufficiale superiore della Guardia di Finanza. Dottore di ricerca in diritto penale

Pietro Sorbello è nato ad Acireale (CT) il 22 aprile 1977. Dal 1997 ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza e nel 2002 si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, discutendo la tesi “Bene giuridico e tutela penale nell’accesso abusivo al sistema informatico” (Relatore Chiar.mo Prof. Enzo Musco). Ha altresì conseguito nel 2003 la laurea (triennale) in economia e commercio presso l’Università di Bologna e, nel 2005, quella in scienze politiche presso l’Università di Trieste. 

Nel 2006 ha ottenuto l’abilitazione per l’esercizio della professione forense presso la Corte di appello di Milano. 

Nel 2008 è stato nominato cultore della materia di diritto penale dell’economia presso le facoltà di giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma e di economia e commercio dell’Università di Milano Bicocca.

Dal 2011 è docente ai corsi di diritto penale dell’economia presso l’Accademia della Guardia di Finanza.

Nel 2013 è stato nominato esperto per la Commissione europea in materia antiriciclaggio nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione europea “Cocaine monitoring route and support” (CORMS) per gli Stati dell’Africa nord-ovest.

Nel settembre 2014 ha tenuto a Noto (SR) l’intervento “Il bis in idem nell’ordinamento penale italiano: dal market abuse al diritto sanzionatorio tributario” al V Corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” dal titolo “Le sanzioni penali per le persone fisiche e giuridiche nella prospettiva interna, europea ed internazionale”, organizzato dall’ISISC e dall’AIDP - Gruppo italiano.

Nel settembre 2015 ha tenuto a Noto (SR) l’intervento “La valutazione di sospetti, indizi e notizie di reato nel passaggio (incerto) dalle attività ispettive alle funzioni di polizia giudiziaria” al VI Corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” dal titolo “Alla prova dei fatti”. Irapporti tra diritto penale e processo nello scenario internazionale ed europeo”,organizzato dall’ISISC e dall’AIDP - Gruppo italiano.

Al termine del biennio di formazione presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, nel giugno 2016 ha conseguito il titolo “Corso Superiore di Polizia Tributaria”;

Nel maggio 2017 ha tenuto a Bridgetown (Barbados) l’intervento “Anti-Money Laundering System: investigation lines, evidence and the use of administrative and judicial powers” all’Anti-Money Laundering Workshop for Judges and Prosecutors, curato dall’Organizzazione degli Stati Americani.

Nel settembre 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca (XXIX ciclo) in “Istituzioni e mercati, diritti e tutele” (indirizzo penalistico) presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi “Abuso del diritto e repressione penale: profili di diritto penale sostanziale” (Relatore Chiar.mo Prof. Gaetano Insolera).

Nell’ottobre 2018, alla tavola rotonda sulla prevenzione del traffico illecito di beni culturali organizzata dall’OSCE, ha tenuto la relazione “The prevention of trafficking in cultural heritage as a source of financing terrorism. The extension of the anti-money laundering system”.

Nel novembre 2018 è stato nominato Professore a contratto di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUMSA di Roma.

Nello stesso mese ha tenuto a Siracusa l’intervento, sul tema delle banche dati, attività informativa e predittività, al IX Corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” dal titolo “Diritto penale e nuove tecnologie”,organizzato dall’AIDP - Gruppo italiano.

PUBBLICAZIONI

Ha pubblicato le monografie “L’abusivismo nel diritto penale dell’intermediazione finanziaria. Considerazioni sulle interferenze tra diritto ed economia e sul rapporto tra diritto europeo e diritto penale”(2013) e “Abuso del diritto e repressione penale” (2018), entrambe sulla collana “Temi ed attualità penalistiche”(diretta da Coppi-Insolera-Lanzi-Maiello),Dike Giuridica.

 

Tra le altre pubblicazioni si segnalano:

1. La disciplina amministrativa e gli illeciti amministrativi, in Della Ragione- Insolera- Spangher(a cura di), I reati in materia di sostanze stupefacenti e criminalità organizzata, Giuffrè Francis Lefebvre,2019;

2.     Articoli 648 (ricettazione), 648-bis(riciclaggio), 648-ter(reimpiego), 648-ter.1 (autoriciclaggio), 648-quater (confisca) c.p., commento in Riverditi M. (a cura di), Manuale di diritto penale. Parte generale e parte speciale, Cedam, 2018;

3.     La tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea. La vicenda “Taricco” ed il nodo della prescrizione tra primazia e controlimiti(coautore FedericoBoncompagni), in Rivista della Guardia di Finanzan. 5/2017;

4.    Autorità amministrative indipendenti e nuovi ruoli della Guardia di Finanza. I profili sanzionatori dell’ostacolo “mediato” all’esercizio delle funzioni di vigilanza(coautore Stefano Manfreda), in Rivista della Guardia di Finanza, 1/2017;

5.     Politicacriminale ed osservanza delle regole. Riflessioni su limiti e possibilità di conversione al razionale dei comportamenti”, in Riv. it. dir. proc. pen., 4/2016;

6.     Il passaggio dai poteri istruttori di natura amministrativa alle funzioni di polizia giudiziaria(atti del VI Corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” per Dottorandi e Dottori di ricerca sul tema “Alla prova dei fatti”. Irapporti tra diritto penale e processo nello scenario internazionale ed europeo”,Siracusa-Noto, 18-20 settembre 2015), in Dirittopenale contemporaneoRiv. trim., 2/2016.

Il medesimo articolo è stato pubblicato su Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2016 e sulla Revista Brasileira de Estudos Jurìdicos n. 3/2018.

7.     Il bis in idemnell’ordinamento penale italiano: dal market abuseal diritto sanzionatorio tributario(atti del V Corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” dal titolo “Le sanzioni penali per le persone fisiche e giuridiche nella prospettiva interna, europea ed internazionale”, Noto, 18-20 settembre 2014), in Diritto penale contemporaneo– Riv. trim., 3/2015.

Il medesimo articolo è stato pubblicato, con traduzione in lingua spagnola, sulla Revista de Ciencias Penales, 1/2017.

8.     Segnalazione di operazioni sospette e posizione di garanzia. Ammissibilità e limiti del concorso per omissione nel delitto di riciclaggio, in L’indice penale, 3/2015;

9.    Il rischio della sanzione ed il comportamento del contribuente: riflessioni sull’analisi economica del diritto(coautore Luca Meoli), in Diritto penalecontemporaneo, 10.07.2015.

Il medesimo articolo è stato pubblicato su Rivista della Guardia di Finanza, 2/2015 e Rivistadi diritto tributario internazionale, 2/2014.

10. I diritti fondamentali come limite alla politica criminale. Considerazioni sull’incidenza dell’ordinamento europeo sul diritto sanzionatorio italiano, in Rivista della Guardia di Finanza, 6/2014;

11. Reati tributari, confisca per equivalente e società quale persona non estranea al reato(nota a Trib. Camerino, sent. 10.04.2012), in Giurisprudenza di merito, 5/2013;

12. Abusivismo assicurativo tra tipo legale ed (in)applicazione giurisprudenziale(nota a Tribunale di Napoli, sezione riesame, n. 10083/10 del 12.01.2011 e Tribunale di Roma, G.i.p. 19.01.2011), in Diritto ed economia delle assicurazioni, 3/2011;

13. Mercato unico, attività assicurativa ed abuso del diritto (nota a Tribunale di Napoli, sezione riesame, n. 10083/10 del 12.01.2011), in Giurisprudenza di merito, 6/2011;

14.  Evasione fiscale e politica criminale: considerazioni sull’inopportunità sistemica della mancata corresponsabilizzazione degli enti nei reati tributari, in L’indice penale, 1/2011;

15.  Delega di funzioni e sicurezza: tra prescritta formalità ed imprescindibile effettività, in L’indice penale, 2/2010;

16.  Risparmio, intermediari e vigilanza: considerazioni sulla tutela nell’abusivismo bancario e finanziario, in L’indice penale, 2/2009;

17.  L’abusivismo finanziario tra atto giuridicamente lecito e fatto penalmente rilevante(nota a Tribunale di Milano, sez. III penale, sent. 18.04.2008, n. 4637), in Giurisprudenza di merito, 10/2009;

18.  “Economia e sanzione: il (possibile) disimpegno della pena in materia di market abuse, in L’indice penale, 2/2008;

19.  Musica e libera circolazione delle idee su internet: profili penalistici(nota a Cass. pen., Sez. III, sentenza 09.01.2007, n. 149), in Rivista di diritto industriale, 1/2008;

20.  Privacy e posizione di garanzia: natura ed efficacia, eventualmente liberatoria, della designazione del responsabile del trattamento, in L’indice penale, 2/2007;

21. Il rapporto tra il diritto internazionale umanitario ed il diritto penale, in Diritto penale e processo, 6/2006.