Giovanni Di Cosimo è ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Macerata.
(Le più recenti pubblicazioni si possono leggere all'indirizzo http://unimc.academia.edu/GiovanniDiCosimo)
Monografie
- «Coscienza e costituzione. I limiti del diritto di fronte ai convincimenti interiori della persona», Giuffrè, 2000, VIII-252;
- «I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale», Giuffrè, 2005, VII-180.
Curatele
- Donne in mobilità. Occupazione femminile e flessibilità del lavoro, anche a cura di S. Staffolani, Edizioni lavoro, 1997;
- Statuti atto II. Le regioni e la nuova stagione statutaria, Eum, 2007;
- Il governo forte, Eum, 2010;
- Riscoprire la sfera pubblica, Atì editore, 2012 (assieme a L. Lanzalaco);
- L'Italia inadempiente. La difficile attuazione del diritto europeo in materia ambientale, Cedam, 2012;
- La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa, Aracne, 2013 (assieme a A. Cossiri);
- Implementing EU Environmental Law in Italy, Eleven International Publishing, 2013.
Articoli recenti
- «Laicità e democrazia», in Bioetica e laicità, a cura di S. Rodotà e F. Rimoli, Roma, 2009, 201-212;
- «La Cassazione fra coscienza e incoscienza», in www.forumcostituzionale.it, 23 febbraio 2009; www.personaedanno.it, 3 marzo 2009; www.astrid-online.it, 5 marzo 2009; www.statoechiese.it, 27 aprile 2009;
- «La legge regionale dopo la riforma della Costituzione italiana», in www.osservatoriosullefonti.it (archivio rubriche, marzo 2009, fonti delle regioni ordinarie);
- «E le camere stanno a guardare», in Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regole e limite al potere, a cura di G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi, vol. I, Napoli, 2009, pp. 151-164 e in Il governo forte, a cura di G. Di Cosimo, Macerata, 2010, pp. 11-23 (anche in www.osservatoriosullefonti.it, fasc. n. 2/2009; e in Astrid - Rassegna n. 21/2009, www.astrid-online.it/rassegna);
- «Trasfigurazione della chiamata in sussidiarietà», in Le Regioni, 2009, pp. 729-733 (e in www.forumcostituzionale.it);
- «L'indirizzo politico regionale fra legislativo ed esecutivo», in il Filangieri. Quaderno 2009, pp. 167-181 (e in Astrid - Rassegna n. 22/2009, www.astrid-online.it/rassegna);
- «C'erano una volta le materie residuali (nota a sent. 237/2009)», in Le Regioni, 2010, pp. 616-623 (e in www.forumcostituzionale.it);
- «Le regioni nell'Unione europea e in Italia», in Rada Europy a przemiany demokratyczne w paÅ„stwach Europy Åšrodkowej i Wschodniej w latach 1989 - 2009, a cura di J. Jaskiernia, ToruÅ„, 2010, pp. 568-576;
- «Se le Regioni difendono gli enti locali davanti alla Corte», in Le Regioni, 2010, pp. 785-790 (e in www.forumcostituzionale.it);
- «Datemi più potere», in AA.VV., Studi in onore di Franco Modugno, vol. III, Napoli, 2011, pp. 1289-1306;
- «Costituzione ed emergenza terroristica», in Le regole dell'eccezione, a cura di M. Meccarelli, P. Palchetti, C. Sotis, Macerata, 2011, pp. 323-336 (anche in www.forumcostituzionale.it, "I paper del forum");
- «Sulla continuità fra Statuto e Costituzione», in Dall'Unità alla Repubblica. Percorsi e temi dell'Italia contemporanea, a cura di M. Severini, Venezia, 2011, pp. 13-24 (e in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti n. 1/2011, www.rivistaaic.it);
- «Umberto Tupini presidente della prima sottocommissione dell'Assemblea costituente», in Giornale di storia costituzionale, n. 21/I semestre 2011, pp. 119-124 (e in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti n. 3/2011, www.rivistaaic.it);
- «Le entrate siano certe, salvo che per la spesa corrente», in Le Regioni, 2011, 1193-1197 (e in www.forumcostituzionale.it);
- «Il potere regolamentare negli statuti regionali e nella prassi», in Le Regioni, 2011, 1131-1138;
- «L'attuazione regionale del diritto europeo», in www.osservatoriosullefonti.it, fasc. n. 1/2012;
- con Angela Cossiri: «The end of "Berlusconism?"», in Wroclaw Review of Law, Administration & Economics, vol. 2, n. 1/2012, pp. 44-50, wrlae.prawo.uni.wroc.pl. Il saggio è pubblicato anche in Education and science without borders, n. 6 (2/2012), pp. 65-68 e in Astrid - Rassegna n. 7/2012, www.astrid-online.it/rassegna;
- «Ridurre la sfera pubblica: prove tecniche di privatizzazione», in Riscoprire la sfera pubblica, a cura di G. Di Cosimo e L. Lanzalaco, Brescia, 2012, 13-36;
- con Luca Lanzalaco: «Informazione e opinione pubblica», in Riscoprire la sfera pubblica, a cura di G. Di Cosimo e L. Lanzalaco, Brescia, 2012, 127-139;
- «L'attuazione a livello regionale», in L'Italia inadempiente. La difficile attuazione del diritto europeo in materia ambientale, a cura di G. Di Cosimo, Padova, 2012, 117-134;
- «Il nuovo statuto nell'assetto istituzionale della Regione», in Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Marche, a cura di L. Califano e G.M. Salerno, Torino, 2012, pp. 19-26;
- «La razionalizzazione alla prova: il caso delle comunità montane», in Le Regioni, 2012, 913-920;
- «I viaggi di Lodovico Mortara, professore e magistrato», in Viaggi e viaggiatori nell'Ottocento, a cura di M. Severini, Venezia, 2013, pp. 149-155;
- «Il Governo pigliatutto. La decretazione d'urgenza nella XVI legislatura», in Osservatorio sulle fonti, saggi, fasc. n. 1/2013 (www.osservatoriosullefonti.it) e in Rassegna parlamentare, 2/2013, pp. 409-420;
- «Comunità montane», in Rapporto sull'assetto istituzionale e amministrativo delle Marche, a cura di G. Di Cosimo, in Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, n. 126 maggio 2013 (il Rapporto è pubblicato anche in www.associazionedeicostituzionalisti.it/osservatorio);
- «All'indomani delle elezioni politiche», in Forum di quaderni costituzionali - Rassegna n. 4/2013 (www.forumcostituzionale.it);
- «Quando il legislatore predilige un punto di vista etico/religioso: il caso del divieto di donazione dei gameti», in La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa, a cura di A. Cossiri, G. Di Cosimo, Roma, 2013, 13-30;
- «Editoriale», in Osservatorio sulle fonti, fasc. n. 2/2013 (www.osservatoriosullefonti.it);
- «Se una legge vale meno di un decreto ministeriale», in www.forumcostituzionale.it, Giurisprudenza, Corte costituzionale anno 2013;
«The implementation of EU Law at Regional Level», in Implementing EU Environmental Law in Italy, a cura di G. Di Cosimo, L'Aia, 2013.