ISSN 2039-1676


Luca Ramponi


Magistrato

Dopo il conseguimento della Laurea in Giurisprudenza con Lode, presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il 29-6-2004, il sottoscritto intraprendeva un percorso formativo specialistico, in materia giuridica, frequentando i corsi della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della prefato Ateneo, conseguendo il titolo di Diploma di Specializzazione con Lode;

In seguito ha svolto attività di ricerca e di assistenza alla didattica presso la Cattedra di Diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, come Cultore della Materia;

Dal 2007 è stato, inoltre, iscritto con Borsa al Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche "La cultura giuridica europea dell'impresa e delle istituzioni", istituito dal Dipartimento di scienze giuridiche dell'Ateneo Modenese;

All'esito del sopracitato corso di Dottorato di Ricerca ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Giuridiche, svolgendo una tesi di indirizzo penalistico sul tema de "La distinzione fra agire ed omettere nel diritto penale";

Nell'ambito del predetto Corso di Dottorato, ha svolto due soggiorni di ricerca (nel mese di ottobre 2008 e nei mesi di Marzo-Maggio 2009) presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau (Germania), per approfondire specificamente le tematiche della tesi dottorale;

Dopo il superamento del Concorso per l'accesso alla Magistratura Ordinaria e lo svolgimento del periodo di tirocinio presso gli Uffici Giudiziari della Procura e del Tribunale di Bologna,

A far data dall'11-4-2011 è in servizio, con funzione di Giudice, presso il Tribunale di Reggio Emilia, presso cui svolge funzioni di tipo promiscuo (Collegiali Penali e Monocratiche e Collegiali Civili); 

Ha partecipato con il gruppo di giovani magistrati italiani al programma "Themis" , organizzato dalla Rete Europea di Formazione Giudiziaria (EJTN) per l'anno 2010;

Collabora anche attualmente, come Cultore della Materia presso la Cattedra di Diritto Penale dell'Università di Modena e Reggio Emilia: nell'ambito di tale attività ha svolto diverse lezioni o tenuto seminari tanto presso la Facoltà di Giurisprudenza della predetta facoltà, così come presso l'Accademia Militare di Modena;

Nel periodo dal 15 al 30 settembre 2012 ha svolto un soggiorno di formazione presso l'Amtsgericht di Halle (Saale), in Germania (Lander Sachsen-Anhalt), nell'ambito del programma di scambio tra autorità giudiziarie europee organizzato dalla Rete Europea di Formazione Giudiziaria (EJTN);

Nell'anno accademico 2012-2013 ha svolto (previa autorizzazione del CSM) attività di docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Modena e Reggio Emilia, curando il corso di "tutorato in diritto penale" per gli studenti del I e del II anno.

 

PUBBLICAZIONI

(in materia penalistica)

"Concause antecedenti e principio di affidamento: fra causalità attiva ed omissiva. (nota a Cass. 22/09/2006, n. 31462, rv. 235423)", in Cassazione Penale, 2/2008, 149 ss.;

La comisiòn por omision; Italia, rubrica Sistemas penales comparados, in Revista Penal, 21, Enero 2008, 217 ss.;

"Transfer pricing" e categorie penalistiche. La selettività dell'illecito penale tributario tra disvalore d'azione e disvalore d'evento, in Riv. it. dir. proc. pen., 2009;

" Delitti colposi riguardanti disastri", in Trattato di diritto penale italiano, VII, diretto da Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa, Utet, Torino, 2010;

" Art. 589, in Cadoppi-Canestrari-Veneziani, Commentario Breve al Codice Penale, La Tribuna, 2011;

Delitos Tributarios (Italia), in Revista Penal- rubrica Sistemas Penales Comparados, Nº 27, 2011 , pp. 216-270;  

Castronuovo- Ramponi, Dolo e colpa nel trattamento medico-sanitario, in Rodotà- Zatti (dir.) Trattato di biodiritto. Le responsabilità in medicina, [parr. 2, 3, 4, 5, 6 e i relativi sottoparagrafi], Cedam, 2011; 

Donini-Ramponi, Il principio di colpevolezza, in AA.VV., Introduzione al sistema penale, vol. I, a cura di Insolera, Mazzacuva, Pavarini, Zanotti, 4 ed. aggiornata, Giappichelli 2012.