11 febbraio 2013 |
Logica della prova, statistical evidence e applicazione della teoria delle probabilità nel processo penale
Il presente contributo è ora pubblicato nel n. 4/2013 della nostra Rivista trimestrale. Clicca qui per accedervi.
SOMMARIO: 1. L'applicazione della teoria delle probabilità nel processo penale. Integrazione e conflitti tra due modelli epistemologici. - 2. L'adozione di metodi probabilistici oltre i confini della dimostrazione del nesso causale. Il difficile dialogo tra scienza sostanziale e scienza processuale. - 3. Lo studio teorico dei casi giudiziari in materia di prova statistica quale osservatorio privilegiato di emblematiche trappole cognitive. - 4. Paradigmi di prova statistica a confronto. La categoria spuria delle nude statistiche. - 5. Spunti ricostruttivi di uno statuto della prova statistica nel processo penale. - 6. I mutevoli confini etici ed epistemologici dell'approccio bayesiano alla razionalità cognitiva.