Laurea in Giurisprudenza, conseguita in data 17 luglio 2002, con la votazione di 110 e lode/110 e riconoscimento della dignità di stampa
Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche: Diritto processuale penale” - Università degli Studi di Torino, qualifica conseguita in data 1° dicembre 2005
Abilitazione all’esercizio della professione forense (conseguita nella sessione 2005 degli esami di avvocato presso la Corte di appello di Torino)
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino dal 2006 al 2012 – Dipartimento di Scienze giuridiche
Conseguimento del Premio allo Studio Bruno Caccia 2006-2007, conferito dal Rotary Club di Torino e Area Torinese per l’attività scientifica svolta
Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino ex art. 24 comma 3 lettera a) legge n. 240/2010 dal 2012 al 2015
Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale IUS/16 – Diritto processuale penale (BANDO 2013 – DD n. 161/2013)
Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino assunto ai sensi dell’art. 24, co. 3, lett. b), della legge n. 240/2010 a decorrere dal 28.12.2015
Incarichi di insegnamento:
Giustizia penale internazionale MOD 1 – A. A. 2010/2011 (Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Torino, Laurea magistrale in Scienze internazionali)
Giustizia penale internazionale – A. A. 2012/2013 (Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino, Laurea magistrale in Scienze internazionali)
Diritto processuale penale transnazionale – A.A. 2013/2014; 2014/2015 (Scuola universitaria interfacoltà in Scienze strategiche di Torino, Laurea Triennale interfacoltà in Scienze strategiche)
Elementi di diritto e procedura penale MOD 1– A. A. 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018 (MOD 2) (Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, Laurea magistrale interdipartimentale in Psicologia criminologia e forense)
Diritto processuale penale – A.A. 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018 (Struttura universitaria interdipartimentale in Scienze strategiche di Torino, Laurea Triennale interdipartimentale in Scienze strategiche)
Diritto penitenziario – A.A. 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018 (Dipartimento di Giurisprudenza, Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni)
MANTOVANI G., Informazione, giustizia penale e diritti della persona, Jovene, Napoli, 2011, pp. 1 – 474
MANTOVANI G., Arresto, fermo e allontanamento d’urgenza dalla casa familiare, in G. Illuminati e L. Giuliani (diretto da), Trattato teorico pratico di diritto processuale penale, vol. V, Le indagini preliminari e l’udienza preliminare, a cura di D. Negri, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 75 – 174
MANTOVANI G., Informazione, presunzione d’innocenza e “verginità del giudice”. L’Italia e l’Europa, in L’informazione giudiziaria in Italia. Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale, a cura dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione Camere Penali Italiane, Pisa, Pacini Giuridica, 2016, pp. 128 - 136
MANTOVANI G., Un nuovo caso di arresto obbligatorio in flagranza, in Legislazione penale, 15.1.2016, pp. 1 – 3.
MANTOVANI G., L’affidamento in prova al servizio sociale e l’affidamento in prova “terapeutico”, in Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, a cura di F. Caprioli e L. Scomparin, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 85 – 101
MANTOVANI G., La detenzione domiciliare e la semilibertà, in Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, a cura di F. Caprioli e L. Scomparin, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 103 – 122
MANTOVANI G., Commento all’art. 624 c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale2, a cura di G. Conso e G. Illuminati, Padova, Cedam, 2015, pp. 2770 – 2777
MANTOVANI G., Lo scomputo del “pre-sofferto” tra favor libertatis e tutela della collettività, in Giurisprudenza costituzionale, 2014, n. 4, pp. 3188 – 3194
MANTOVANI G., Se un comunicato-stampa può aiutare giudici e cittadini …, in Cassazione penale, 2013, n. 11, pp. 3787 – 3798
MANTOVANI G., Tempi (incomprensibilmente) dilatati per garantire ai bambini fino a sei anni la continuità del rapporto con la madre al di fuori degli istituti di custodia, in Cassazione penale, 2012, n. 10, pp. 3451 – 3465
MANTOVANI G., Commento agli artt. 114-115 c.p.p., in Codice di procedura penale, a cura di G. Canzio e G. Tranchina, con il coordinamento di A. Balsamo e M. Bologna, tomo I, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 1144 – 1166
MANTOVANI G., Commento all’art. 329 c.p.p., in Codice di procedura penale, a cura di G. Canzio e G. Tranchina, con il coordinamento di A. Balsamo e M. Bologna, tomo I, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 2981 – 2995
MANTOVANI G., Misure cautelari personali in corso e sopraggiunta presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia in carcere, in Giurisprudenza italiana, 2012, n. 5, pp. 1146 – 1153
MANTOVANI G., Commento all’art. 1 (Misure cautelari) l. 21.4.2011 n. 62 (Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori), in Legislazione penale, 2011, n. 3/4, pp. 604 – 613
MANTOVANI G., La sent. n. 129 del 2008 e la "riparazione" delle violazioni dell'art. 6 Cedu, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, n. 3, pp. 2679-2689
MANTOVANI G., Corte europea dei diritti dell'uomo e criminalità organizzata: un delicato equilibrio tra garanzie ed efficienza, in Legislazione penale, 2008, n. 1, pp. 49-86
MANTOVANI G., Testimonianza [proc. pen.], in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. VI, 2006, Milano, Giuffrè, pp. 5925-5936
MANTOVANI G., L'espulsione dello straniero sottoposto a procedimento penale: un doppio vulnus al diritto di difesa?, in Legislazione penale, 2006, n. 3, pp. 539-549
MANTOVANI G., Précisions quant au droit au respect de la vie privée et de la correspondance, in Le Dalloz, 2004, n. 35, pp. 2536-2538
MANTOVANI G., Dalla Corte europea una "legittimazione" alla presunzione relativa di pericolosità degli indiziati per mafia, in La legislazione penale, 2004, n. 3, pp. 513-526
MANTOVANI G., Giudizio abbreviato e appello incidentale del p.m., in Legislazione penale, 2004, n. 2, pp. 341-349
MANTOVANI G., L’"affaire Craxi" e la doppia pronuncia della Corte europea, in Legislazione penale, 2004, n. 1, pp. 99-125
MANTOVANI G., Il proscioglimento del minorenne per irrilevanza del fatto applicabile anche nel giudizio dibattimentale, in Legislazione penale, 2003, n. 3/4, pp. 645-652
MANTOVANI G., Giurisprudenza costituzionale in materia di contraddittorio nella formazione della prova, in Legislazione penale, 2003, n. 3/4, pp. 627-643