Nel 2011 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con lode, presso l'Università degli Studi di Trento, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo "Principio di affidamento e colpa penale" (relatore il Prof. Alessandro Melchionda).
Nel 2015 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca Studi Giuridici Comparati ed Europei per l'Università di Trento e il titolo di Doctor por la Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitateko doktorea, discutendo (in regime di cotutela) una tesi in diritto penale dal titolo "Il fatto colposo: la crisi del modello nomologico, l'aspettativa di diligenza e la condotta penalmente rilevante. Uno studio di diritto comparato sulla definizione della colpa punibile (relatori il Prof. Alessandro Melchionda e il Prof. Carlos María Romeo Casabona).
Collabora con le cattedre di diritto penale dell'Università di Trento e con la Cátedra Interuniversitaria de Derecho y Genoma Humano (Universidad del País Vasco/EHU - Universidad de Deusto).
(v. anche i link nella colonna di destra)
Articoli:
La crisi del "modello nomologico" fra spiegazione e prevedibilità dell'evento nel diritto penale. Note introduttive e questioni preliminari sul fatto tipico colposo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, vol. 57, n. 3, 1371
Recensioni:
Lucia Risicato, L'attività medica di équipe tra affidamento ed obblighi di controllo reciproco. L'obbligo di vigilare come regola cautelare, Torino, 2013, pp. 96., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, n. 3, 1552
Traduzioni:
José Luis Guzmán Dalbora, Lo ius puniendi, capitolo quarto del libro Elementi di filosofia giuridico-penale (a cura di G. Fornasari - A. Macillo), Editoriale Scientifica, Napoli, 2015
Manuel Gómez Tomillo, La responsabilità delle persone giuridiche in Spagna. Un cambiamento della politica criminale, in Diritto penale XXI secolo, 1/2015