Nato a Roma l'8 luglio del 1957, il Dott. Giuseppe Pavich è Consigliere della IV Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione. In precedenza ha svolto incarichi di giudice nelle sedi di Catanzaro e La Spezia, sempre nel settore penale.
Ha al suo attivo diversi incarichi di docenza in diritto e procedura penale, presso enti pubblici (Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Genova, Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze) e privati (ALTALEX, Scuola Specialistica degli studi Giuridici, Economici e Sociali della Spezia) e fa parte dell'Albo dei docenti a contratto della LUISS.
E' stato componente del Comitato Scientifico del CSM fino al 31 maggio 2013 e in tale veste ha organizzato numerosi incontri di studio nella sede di Roma e ha partecipato ad alcune iniziative internazionali indette dall'EJTN (European Judicial Training Network).
È stato designato esperto formatore dal Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura e ha coordinato gruppi di lavoro in materia di reati su fasce deboli nella sede di Scandicci.
È stato convocato presso la Camera dei Deputati, il giorno 10.9.2013, dalle Commissioni riunite affari Costituzionali e Giustizia, per un'audizione riguardante il D.L. n. 93/13 e relativo disegno di legge di conversione, quale esperto in materia di reati su fasce deboli.
Nell'ambito della Formazione decentrata dei magistrati, è stato invitato quale relatore presso le sedi di Milano, Genova, Firenze e Catanzaro.
MONOGRAFIE
ARTICOLI
Reati in tema di discriminazione: il punto sull'evoluzione normativa recente, sui principi e valori in gioco, sulle prospettive legislative e sulla possibilità di interpretare in senso conforme a costituzione la normativa vigente, sul sito della rivista "Diritto Penale Contemporaneo" (13.10.2014), articolo redatto assieme al dott. Andrea Bonomi (Dottore di ricerca presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa).
Prime questioni applicative sulla sospensione dei processi in absentia (Cassazione Penale n. 3/2015, pp. 942-954);
DASPO e problemi di costituzionalità, redatto assieme al Dott. Andrea Bonomi e pubblicato sul sito della rivista Diritto Penale Contemporaneo (25.5.2015);
Il punto sulla messa alla prova: problemi attuali e prospettive, in Rivista Penale, n. 6/2015.