ISSN 2039-1676


Flavia Piqué


Dottore di ricerca in Diritto penale

Nata nel 1982, consegue nel 2007 la laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo "Le associazioni con finalità di terrorismo ed i connessi profili di responsabilità dell'ente bancario ai sensi del d.lgs. 231 del 2001".

Nel 2010 consegue l'abilitazione all'esercizio della professione forense e si iscrive all'Albo degli Avvocati di Roma.

Sempre nel 2010 vince il concorso per l'accesso alla Scuola Dottorale Internazionale di Diritto ed Economia "Tullio Ascarelli", sezione Diritto penale, presso l'Università degli Studi "Roma Tre" e nel 2014 consegue il titolo di Dottore di ricerca discutendo una tesi dal titolo "Il concorso di persone nel reato con differenti titoli soggettivi di responsabilità".

Dal 2012 è Cultore della materia per l'insegnamento di Diritto penale, sempre presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

PUBBLICAZIONI

I reati ambientali: le problematiche emerse di recente in materia di sequestro, in Rassegna dell'Avvocatura dello Stato, 2008, vol. 1, pp. 244-256;

Os crimes ambientais: as problemáticas emersas recentemente em matéria de sequestro, in Justitia, 2009, vol. 200, pp. 489-499;

La subcultura del marito non elide l'elemento soggettivo del reato di maltrattamenti né esclude l'imputabilità del reo. Nota a Sez. VI, 26 aprile 2011, n. 2615, in Cassazione Penale, 2012, vol. 9, pp. 2962 - 2976;

La funzione estensiva della punibilità dell'articolo 113 c.p. in relazione ai delitti causali puri. Nota a Sez. IV, 21 giugno 2012, n. 36280, in Cassazione Penale, 2014, vol. 3, pp. 882-896.