ISSN 2039-1676


Andrea Perini


Associato di diritto penale commerciale presso l'Università  di Torino

Nato l'11 aprile 1968 a Biella, ha conseguito nel 1992 la Laurea in Economia e Commercio, discutendo una tesi in Diritto penale commerciale sulla frode fiscale di cui all'art. 4, lett. f), l.n. 516/82.

Dopo aver svolto nel 1998 il Dottorato di Ricerca in Diritto penale dell'impresa ed essere stato dal 1998 al 2002 Professore a contratto di Diritto penale tributario presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, è dal novembre 2002 Professore associato di Diritto penale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, con affidamento dei Corsi di Diritto penale commerciale e Diritto penale tributario.

Dal 1993 è iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti di Torino nonché all'Albo dei Consulenti del Giudice, dal 1997 è iscritto al Registro dei Revisori contabili e dal 2003 all'Albo dei Periti.

Nel 2000 ha fondato lo Studio presso cui svolge la propria attività professionale, specializzata nel campo delle consulenze tecniche contabili in ambito penale societario, fallimentare e tributario.

Aggiornandosi costantemente su materie giuridico-contabili nell'ambito dell'attività accademica e professionale, si occupa della redazione di articoli e monografie per le principali case editrici del settore.

 

PUBBLICAZIONI

Lavori monografici:

"Il delitto di false comunicazioni sociali", pubblicato nella "Collana di studi penalistici" editi dalla CEDAM, Padova, 1999.

"Elementi di diritto penale tributario", III edizione riveduta ed ampliata, edito dalla Casa editrice Giappichelli, Torino, 1999.

Andrea Perini, Daniela Dawan "La bancarotta fraudolenta", pubblicato nella collana "La biblioteca del penalista" diretta da Luigi Domenico Cerqua, edito dalla CEDAM, Padova, 2001.

"Introduzione allo studio delle sanzioni interdittive", Giappichelli, Torino, 2002.

 

Lavori pubblicati in riviste scientifiche ed in opere collettanee:                            

"<< Falso in bilancio>> e violazione dei principi di redazione del bilancio di esercizio", in La Giustizia Penale, fasc. XII, 1994, parte II, c. 713 e ss. (c.e. "La giustizia penale", Roma);

"Imposte differite ed anticipate e illegale ripartizione di utili", in Diritto e Pratica Tributaria, Volume LXVI, 1995, n. 4, p. 1098 e ss. (c.e. CEDAM, Padova);

"Valutazioni di bilancio e false comunicazioni sociali", in Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Economia, n. 2-3, aprile-settembre 1995, p. 535 e ss. (c.e. CEDAM, Padova);

"Utilizzo di bolle di accompagnamento false e reato permanente", in L'Indice Penale, 1996, n. 2, p. 353 e ss. (c.e. CEDAM, Padova);

"Sull'incostituzionalità dell'art. 228 L.F.", in  Il Diritto Fallimentare e delle società commerciali, 1996, n. 5, p. 764 e ss. (c.e. CEDAM, Padova);

"Riflessioni sulla vexata quaestio dei rapporti tra false comunicazioni sociali e frode fiscale", in Diritto e pratica tributaria, 1997, n. 2, p. 331 e ss. (c.e. CEDAM, Padova)

"Il nuovo sistema sanzionatorio tributario amministrativo: considerazioni di un penalista", in Diritto e pratica tributaria, 1998, n. 6, p. 2002 e ss. (c.e. CEDAM, Padova)

"Commento agli artt. 175-179 del D. Lgs. 58/1998", in "Corporate Governance. La nuova disciplina delle società quotate in merati regolamentati", commento diretto da G. Cottino del D.Lgs. 58/1998, in Giurisprudenza italiana, 1999, n. 1, p. 214 e ss. (c.e. Utet, Torino), pubblicato altresì in AA.VV., La legge Draghi e le società quotate in borsa, a cura di Gastone Cottino, edito dalla Utet, Torino, 1999, pp. 379-409.

"Ai margini dell'esigibilità: "nemo tenetur se detegere" e false comunicazioni sociali", in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1999, n. 2, p. 538 e ss. (c.e. Giuffré, Milano);

"Sull'applicabilità alle società a responsabilità limitata del delitto di omessa convocazione dell'assemblea", in Giurisprudenza commerciale, 1999, n. 4, sez. II, p. 402 e ss. (c.e. Giuffré, Milano);

 "Verso la riforma del diritto penale tributario: osservazioni sulla legge di delegazione", in Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 1999, n. 3, 679 e ss., (c.e. CEDAM, Padova);

"Il delitto di dichiarazione infedele ex art. 4 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74", in Diritto penale e processo, 2000, n. 9, p. 1259 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Il condono tributario del 1991 davanti alle Sezioni Unite: fu "amnistia a pagamento"?, in Diritto penale e processo, 2000, n. 7, p. 833 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Fusione di società tra elusione, frode fiscale e nuovo diritto penale tributario", in Diritto e pratica tributaria, 2001, n. 1, sez. II, p. 66 e ss. (c.e. CEDAM, Padova);

"Operazioni soggettivamente inesistenti, interposizione fittizia e nuovo sistema penale tributario", in Diritto penale e processo, 2001, n. 11, p. 1412 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Sulla nozione di "mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento" nell'ambito del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici", in Rassegna tributaria, 2002, n. 1, 172 e ss. (c.e. ETI, Roma);

"L'emissione di fatture per operazioni inesistenti al vaglio della Corte costituzionale: "favor" ingiustificato per l'utilizzatore o repressione irragionevole dell'emittente?", in Rassegna tributaria, 2002, n. 2, 736 e ss. (c.e. ETI, Roma);

"Alla ricerca di un orientamento giurisprudenziale in materia di successione di norme nel tempo: la dichiarazione infedele tra vecchia e nuova normativa penale tributaria", in Rassegna tributaria, 2002, n. 6, 2130 e ss. (c.e. ETI, Roma);

"Profili penali dei condoni fiscali previsti dalla Finanziaria 2003", in Rassegna tributaria, 2003, n. 2, 558 e ss. (c.e. ETI, Roma);

"Reati tributari: nuovi condoni nella legge finanziaria", in Diritto penale e processo, 2003, n. 5, p. 539 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Emissione di fatture per operazioni inesistenti e reato istantaneo ", in Diritto penale e processo, 2003, n. 6, p. 707 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Considerazioni sulla natura oggettiva o soggettiva delle cause di esclusione della punibilità previste dai condoni fiscali", in Rassegna tributaria, 2003, n. 3, 937 e ss. (c.e. ETI, Roma);

"Il consiglio tecnico come forma di compartecipazione dell'estraneo nei reati propri", in Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 2003, n. 3, 719 e ss., (c.e. CEDAM, Padova);

"Commento agli articoli 2621, 2622, 2623, 2624, 2640", in AA.VV., Il nuovo diritto societario, commentario diretto da Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, 2004, pp. 3038-3080 e 3208-3212 (c.e. Zanichelli, Bologna);

Voce "Società e consorzi (Reati di falso)", in Digesto delle discipline penalistiche, Aggiornamento **, 2004, (c.e. UTET, Torino);

"Il cagionamento del dissesto": la nuova "bancarotta da reato societario" al banco di prova della causalità, in Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 2004, n. 3/4, 721 e ss., (c.e. CEDAM, Padova);

"Prime osservazioni sui profili penali della nuova legge sul risparmio", in Giurisprudenza italiana, n. 4/2006, pp. 875 e ss. (c.e. UTET, Torino);

"Brevi considerazioni in merito alla responsabilità degli enti conseguente alla commissione di illeciti fiscali", in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, n. 2/2006, 79 e ss., (c.e. Plenum, Torino);

"Frodi Iva e bancarotta fraudolenta patrimoniale: limiti della normativa penale tributaria e supplenza del diritto penale fallimentare", in Diritto penale e processo, 2007, n. 2, p. 231 e ss. (c.e. IPSOA, Milano);

"Il leveraged buy-out sotto la lente del giudice penale: fisiologia e patologia di una controversa operazione straordinaria" in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, n. 4/2007, 7 e ss., (c.e. Plenum, Torino);

Voce "Reati tributari", in Digesto delle discipline penalistiche, IV volume di Aggiornamento, 2008, (c.e. UTET, Torino);

"La progressiva estensione del concetto di profitto del reato quale oggetto della confisca per equivalente", in Giurisprudenza italiana, 2009, p. 2075 e ss.;

"Profili penalistici", in AA.VV., Il nuovo diritto societario nella dottrina e nella giurisprudenza: 2003-2009, commentario diretto da Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, 2009, pp. 1335-1365 e 1383-1405 (c.e. Zanichelli, Bologna);

Commento agli articoli 2621, 2622, 2623, 2624, 2629, 2640, 25 ter", in AA.VV., Commentario romano al nuovo diritto delle società, commentario diretto da D'Alessandro, 2009, pp. 63 - 134, 235-255, 473-478, 489-501 (c.e. Piccin Nuova Libraria, Padova);

"Indebita restituzione dei conferimenti", e "Operazioni in pregiudizio dei creditori", in AA.VV., Diritto penale delle società, commentario a cura di L.D. Cerqua, 2009, pp. 235 - 285, 369-432 (c.e. Cedam, Padova);

"La nozione di profitto del reato" nella confisca per equivalente, in AA.VV., La giustizia patrimoniale penale, a cura di A. Bargi e A. Cisterna, 2011, pp. 909-936 (c.e. Utet, Torino);

"Confisca per equivalente e disponibilità dei beni in capo all'autore del reato", in Archivio penale, n. 2, 2012, (c.e. Aracne, Urbino);

"La tipicità inafferrabile, ovvero elusione fiscale, "abuso del diritto" e norme penali", in Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 2012, n. 3, 731 e ss., (c.e. CEDAM, Padova);

Voce "Reati tributari", in Digesto delle discipline penalistiche, VI volume di Aggiornamento, 2013, (c.e. UTET, Torino);

"La società non necessaria come nuova frontiera dell'elusione fiscale penalmente rilevante?" (nota a Cass., sez. III pen., n. 19100/2013), in Rivista di diritto tributario, n. 4, 2013, parte III, pp. 68 e ss. (c.e. Giuffré, Milano);

Articolo 25 ter - Reati societari, in AA.VV., La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, a cura di M. Levis, A. Perini, 2014, (c.e. Zanichelli, Bologna), pp. 540-561;