Docente di Procedura penale degli enti presso l'Università di Salerno.
Docente alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali - Università di Salerno.
Avvocato del Foro di Potenza, iscritto all'Albo speciale della Cassazione.
1.rivista Annali dell’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università degli Studi di Salerno, numero 2 del 1996, resoconto dei lavori del X Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale tenutosi a Salerno dall’11 al 13 ottobre 1996 sul tema “Il giusto processo” (pagg. 103-111) (1996).
2.casa editrice Giuffrè, “I nuovi limiti alla utilizzabilità degli elementi probatori”, che fa parte del volume della collana “Le nuove leggi penali”, a cura di Dalia-Ferraioli, con titolo “Le innovazioni in tema di formazione della prova nel processo penale” (pagg. 145-191) (1998).
3.casa editrice Giuffrè, in collaborazione con il Prof. Andrea Antonio Dalia, voce “Difensore (dir. proc. pen.)”, inserita nel Terzo aggiornamento dell’Enciclopedia del diritto (pagg. 501-511) (1999).
4.Università degli Studi di Salerno, Quaderno n. 2 del Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni – Sezione di Diritto Processuale Penale – dell’Università degli Studi di Salerno, “La incompatibilità del giudice penale minorile”, opera finanziata dall’Università degli Studi di Salerno (pagg. 1-85) (1999).
5.casa editrice Giuffrè, “La richiesta di trasmissione degli atti all’ufficio del pubblico ministero “competente””, che fa parte del volume della collana “Le nuove leggi penali”, a cura di Dalia-Ferraioli, dal titolo “Le recenti modifiche al codice di procedura penale. Volume I. Le innovazioni in tema di indagini preliminari e di udienza preliminare” (pagg. 31-50) (2000).
6.casa editrice CEDAM, ““Un giudice “unico” per il processo penale minorile. Contributo allo studio dell’incompatibilità del giudice”, che fa parte della collana “Studi di diritto processuale penale” a cura di Dalia-Ferraioli-Garofoli-Kalb-Pierro (pagg. 1-208) (2002).
7.rivista Diritto Penale e Processo n. 8 del 2004, “Trasmissione degli atti di indagine ad altro ufficio disposta dalla Procura su richiesta dell’indagato” (pagg. 1015-1019) (2004).
8.casa editrice Giuffrè, “La procedura “attiva” di consegna”, che fa parte del volume della collana “Prima interpretazione. Le nuove leggi penali”, a cura di L. Kalb, dal titolo “Mandato di arresto europeo e procedure di consegna” (pagg. 507-532) (2005).
9.rivista Il quotidiano giuridico on line, “Il nuovo sistema delle impugnazioni penali: prima considerazione sugli effetti della riforma nella prassi (prima e seconda parte). Commento alla L. 20 febbraio 2006, n. 46 (pagg. 1-13) (2006).
10.casa editrice Giuffrè, “Le norme sull’impiego della polizia giudiziaria e sui servizi sussidiari di sicurezza”, che fa parte del volume della collana “Prima interpretazione. Le nuove leggi penali”, a cura di A.A. Dalia, dal titolo “Le nuove norme di contrasto al terrorismo” (pagg. 549-579) (2006).
11.rivista n. 2 del 2006 Le Corti salernitane, “La competenza funzionale del giudice dell’esecuzione in presenza di più provvedimenti da eseguire” (pagg. 483-490) (2006).
12.casa editrice IPSOA – ed. 2007 – commenti agli artt. 670, 671, 672, 673, 674, 675 e 676 c.p.p., che fanno parte del Codice di procedura penale commentato, a cura di Giarda-Spangher (pagg. 5813-5859) (2007).
13.casa editrice IPSOA, commenti agli artt. 670, 671, 672, 673, 674, 675 e 676 c.p.p. che fa parte del Cd-rom Codice di procedura penale commentato elettronico (2007).
14.casa editrice CEDAM, commenti agli artt. 606, 616, 618, 620, 624 e 625-bis c.p.p., che fanno parte del volume dal titolo “Il codice di procedura penale secondo le Sezioni Unite della Cassazione (1990-2006), a cura di A.A. Dalia (pagg. 870-875 e 885-906) (2007).
15.casa editrice Il Sole 24 ORE, voce “Spese di giustizia”, in Enciclopedia giuridica Il Sole 24 Ore (pagg. 360-367) (2007).
16.casa editrice Il Sole 24 Ore, voce “Spese di giustizia”, in Dizionario giuridico Il Sole 24 Ore (pagg. 896-899) (2008).
17.casa editrice UTET, capitolo I dal titolo “I casellari e l’anagrafe”, che compone la Sezione quarta dal titolo “Le iscrizioni nel casellario e le spese di giustizia” e che fanno parte del Trattato di Procedura penale, vol. VI, dal titolo “Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere”, a cura di L. Kalb (pagg. 345-392) (2009).
18.casa editrice UTET, capitolo II dal titolo “Le spese di giustizia”, che compone la Sezione quarta dal titolo “Le iscrizioni nel casellario e le spese di giustizia” e che fanno parte del Trattato di Procedura penale, vol. VI, dal titolo “Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere”, a cura di L. Kalb (pagg. 393-401) (2009).
19.rivista Il quotidiano giuridico on line, “Sicurezza e riforme nel procedimento penale” (pagg. 1-3) (2009).
20.casa editrice IPSOA – ed. 2010 – commenti agli artt. 670, 671, 672, 673, 674, 675 e 676 c.p.p. che fanno parte del Codice di procedura penale commentato, a cura di Giarda-Spangher (pagg. 7873-7973) (2010).
21.rivista Processo penale e Giustizia n. 2 del 2012, “A metà del guado: alcune considerazioni in tema di presunzione di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere e di rimedi in fase esecutiva” (pagg. 49-55) (2012).
22.casa editrice Giuffrè, commenti agli artt. 182-186, 326-328 e 330-335 c.p.p. che fanno parte del volume dal titolo “Codice di procedura penale” commentato, a cura di Tranchina-Canzio (pagg. 1679-1704, 2965-2981 e 2995-3021) (2012).
23.casa editrice Giappichelli, capitolo (sesto della parte quarta) dal titolo “Il casellario giudiziario” del volume collettaneo dal titolo “Spazio europeo di giustizia e procedimento penale italiano”, a cura di L. Kalb (pagg. 835-849) (2012).
24.casa editrice Giappichelli, voce Casellario giudiziale, in Digesto del processo penale, diretto da Scalfati (pagg. 1-12) (2012).
25.casa editrice Wolters Kluwer, commenti agli artt. 671-676 c.p.p. che fanno parte del volume “Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi”, a cura di Spangher (pagg. 3601-3615) (2013).
26.opera Diritto on line TRECCANI, voce “Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato” (pagg. 1-10) (2014).
27.rivista Diritto penale e processo n. 8 del 2014, “Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee” (pagg. 955-960) (2014).
28.casa editrice UTET, capitolo II dal titolo “Il promovimento dell’azione: organi e modalità”, che fa parte del vol. IV del Trattato “Procedura penale, Teoria e pratica del processo”, a cura di Spangher-Marandola-Garuti-Kalb (pagg. 553-601) (2015).
29.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 19 novembre 2015, “Esigenze difensive dell’ente e formalità della sua partecipazione al procedimento” (pagg. 1-10) (2015).
30.casa editrice CEDAM, “Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti. Il difficile equilibrio tra difesa e prevenzione”, che fa parte della collana “Problemi attuali della giustizia penale” a cura di Giarda-Spangher-Tonini (pagg. 1-341) (2016).
31.opera Diritto on line TRECCANI, voce “Riabilitazione” (pagg. 1-10) (2016).
32.casa editrice Giuffrè, capitolo 8 dal titolo “Il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 37: il reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie. La reductio ad unum dei modelli esecutivi delle decisioni”, che fa parte del volume collana “Il Penalista” a cura Bene-Marandola dal titolo “Cooperazione giudiziaria internazionale” (pagg. 87-95) (2016).
33.rivista Diritto penale e processo n. 8 del 2016, dal titolo “Reciproco riconoscimento e “misure alternative” alla detenzione cautelare” (pagg. 1015-1023) (2016);
34.casa editrice Giappichelli, capitolo XI dal titolo “Ordine europeo di indagine penale e garanzie della difesa. Brevi osservazioni a margine della direttiva 2014/41/UE” che fa parte del volume a cura di Bene-Lupária-Marafioti dal titolo “L’ordine europeo di indagine. Criticità e prospettive” (pagg. 219-236) (2016).
35.casa editrice Giuffrè, “Procedimento di prevenzione e responsabilità da reato dell’ente: un equilibrio precario”, in AA.VV., La giustizia penale preventiva. Ricordando Giovanni Conso (pagg. 315-317) (2016).
36.casa editrice Giappichelli, “Confische, tutela dei terzi e rimedi”, che fa parte del volume a cura del Prof. G. Spangher dal titolo “La vittima del processo. I danni da attività processuale penale” (risultati PRIN 2012) (pagg. 303-311) (2017).
37.casa editrice CEDAM, capitolo VI dal titolo “Confisca e tutela del terzo in buona fede: limiti e prospettive”, che fa parte del volume dal titolo “Danni da attività giudiziaria penale in executivis. Cause e rimedi” a cura di Kalb (pagg. 289-307) (2017).
38.rivista Giurisprudenza italiana n. 3 del 2017, “Abrogazione del reato ex D.Lgs. n. 7/2016 e poteri del giudice dell’esecuzione: vanno confermate le statuizioni civili?” (pagg. 772-778) (2017).
39.casa editrice IPSOA, commenti agli artt. 670, 671, 672, 673, 674, 675 e 676 c.p.p. che fanno parte del Codice di procedura penale commentato, vol. III, a cura di Giarda-Spangher (pagg. 190-252) (2017);
40.casa editrice CEDAM, “La revisione della disciplina del casellario giudiziale”, in AA.VV., Le recenti riforme in materia penale. Dai decreti di depenalizzazione (d.lgs. n. 7 e 8/2016) alla legge “Orlando” (l. n. 103/2017) e relativi decreti attuativi (3 ottobre 2017), a cura di Baccari-Bonzano-La Regina-Mancuso (pagg. 627-639) (2017).
41.rivista Processo penale e giustizia n. 5 del 2017, “La difesa dell’ente sottoposto a procedimento penale” (pagg. 942-950) (2017).
42.casa editrice Sapienza Università, in collaborazione con il Prof. Luigi Kalb, “Modifica all’art. 676 c.p.p.”, in AA.VV., Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria, a cura di Bronzo-Giostra (pag. 110) (2017).
43.rivista Parola alla difesa n. 6 del 2017, “I criteri decisori per l’applicazione delle misure patrimoniali” (pagg. 677-682) (2017).
44.casa editrice UTET, voce “Dichiarazioni spontanee dell’imputato”, inserita nel Decimo aggiornamento del Digesto delle Discipline Penalistiche (pagg. 501-511) (2018).