ISSN 2039-1676


16 maggio 2019 |

'Spazzacorrotti', art. 4-bis ord. pen. e regime intertemporale

Il confronto tra interpretazione formalistica e interpretazione sostanzialistica al crocevia tra incidente di costituzionalità e interpretazione conforme

Contributo pubblicato nel Fascicolo 5/2019

 

Il contributo è stato sottoposto in forma anonima, con esito favorevole, alla valutazione di un revisore esperto.

 

Per leggere l'ordinanza della Corte d'Appello di Lecce, clicca qui.

Per leggere l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, clicca qui.

 

Abstract. Il presente contributo analizza i primi arresti giurisprudenziali che hanno affrontato il problema dell’operatività temporale del regime di cui all’art. 4-bis, ord. pen., esteso per il tramite dell’art. 1, co. 6, lett. b), l. 9 gennaio 2019, n. 3, a taluni delitti contro la Pubblica Amministrazione. Dopo aver evidenziato che le tutte le pronunce esaminate, prendendo le distanze dalla tradizionale impostazione ermeneutica “formalistica”, secondo la quale le disposizioni attinenti all’esecuzione della pena sarebbero governate dal principio ‘tempus regit actum’, adottano per contro una linea interpretativa “sostanzialistica” e convenzionalmente ispirata, a mente della quale le modifiche concernenti gli istituti che incidono concretamente sulla “qualità” della pena – a prescindere dalla loro attinenza al solo momento esecutivo della stessa – rientrano nella nozione di «materia penale» e, pertanto, sono soggette al principio di irretroattività ex art. 25, co. 2, Cost., e 7 Cedu, il contributo focalizza l’attenzione sui potenziali riverberi che, rispettivamente, recano con sé le due “vie” seguite dalla giurisprudenza per ricondurre il novum legislativo nell’alveo del principio di irretroattività: quella dell’incidente di costituzionalità e quella, alternativa, dell’interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente conforme.

SOMMARIO: 1. La ‘spazzacorrotti’ tra l’incidente di costituzionalità e l’interpretazione conforme. – 2. Le tre ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale. – 2.1. L’ordinanza del G.i.p. di Napoli. – 2.2. L’ordinanza della Corte d’Appello di Lecce. – 2.3. L’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Venezia. – 3. La via dell'interpretazione conforme. – 4. Alcuni spunti di riflessione. – 4.1. Incidente di costituzionalità vs. interpretazione conforme. – 4.2. «Matière pénale» e disciplina dell’esecuzione penale. – 4.3. Prospettive.