In questa sezione convergono profili internazionalistici del sistema penale italiano (ad es. in tema di applicazione della legge penale ai fatti commessi all'estero) e profili penalistici di fonte internazionale (es. cooperazione giudiziaria su base convenzionale; strumenti di diritto internazionale con finalità di armonizzazione). Restano esclusi invece i profili relativi alla cooperazione giudiziaria internazionale connessi al diritto dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa nonché al diritto internazionale penale stricto sensu, ciascuno oggetto di un'autonoma sezione.
6 maggio 2019 |
Il mandato di arresto europeo ai tempi della Brexit
Contributo pubblicato nel Fascicolo 5/2019
19 aprile 2019 |
Lineamenti della riforma del Libro XI del codice di procedura penale
16 aprile 2019 |
Il riconoscimento "di fatto" dell'ordine europeo di indagine: un'altra censura della Cassazione
11 marzo 2019 |
1 marzo 2019 |
Il modello C: vecchie criticità e nuovi problemi in caso di intercettazioni all'estero
27 febbraio 2019 |
Le crisi sistemiche dello Stato di diritto e i loro effetti sulla cooperazione giudiziaria nell'UE
Contributo pubblicato nel Fascicolo 2/2019
12 febbraio 2019 |
Il principio di proporzionalità nell'ordine europeo di indagine penale
Contributo pubblicato nel Fascicolo 2/2019
29 gennaio 2019 |
Contributo pubblicato nel Fascicolo 1/2019
25 gennaio 2019 |
La riforma di Eurojust e i riflessi sull'ordinamento italiano
Contributo pubblicato nel Fascicolo 1/2019
16 gennaio 2019 |
7 gennaio 2019 |
La prassi del mandato d'arresto europeo tra Italia e Germania: la prospettiva italiana
21 dicembre 2018 |
Verso un nuovo ruolo della Convenzione di Palermo nel contrasto alla criminalità transnazionale
Dopo l’approvazione del Meccanismo di Riesame ad opera della Conferenza delle Parti
Contributo pubblicato nel Fascicolo 12/2018
21 dicembre 2018 |
Ergastolo e consegna condizionata nella disciplina dell’estradizione e del mandato d’arresto europeo
Corte d’assise di Santa Maria Capua Vetere, Sez. I, ord. 4 giugno 2018, Pres. Napoletano
4 dicembre 2018
28 settembre 2018 |
Overview of Italian Legislation and Case Law on Judicial Cooperation
Contributo pubblicato nel Fascicolo 9/2018
24 luglio 2018 |
Il caso Puigdemont: la "prova del fuoco" del mandato d'arresto europeo
Contributo pubblicato nel Fascicolo 7-8/2018
24 luglio 2018 |
Reconocimiento mutuo, orden público e identidad nacional: la doble incriminación como ejemplo
Contributo pubblicato nel Fascicolo 7-8/2018
17 luglio 2018 |
Le black lists nella lotta al terrorismo
Tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti
Contributo pubblicato nel Fascicolo 7-8/2018