Ricercatore confermato di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di studi europei e dell'integrazione internazionale (D.E.M.S.).
Ricopre per supplenza l'insegnamento di Diritto processuale penale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Articoli su libro
- L'esame del D.N.A.: una comparazione tra le esperienze italiana e tedesca, in Aa.Vv., Scienza e processo penale. Nuove frontiere e vecchi pregiudizi, a cura di Carlotta Conti, Milano, Giuffrè, 2011, 471-501.
- Abuso del processo, in Digesto discipline penalistiche, Torino, Utet, 2010, 633-643.
- Prova e valutazione dei comportamenti mafiosi i risvolti processuali, in Aa.Vv., Scenari attuali di mafia, a cura di G. Fiandaca-C. Visconti, Torino, Giappichelli, 2010, 491- 519.
- La "competenza partenopea" per i reati riferiti alla gestione dei rifiuti e in materia ambientale, in Aa.Vv., a cura di S. Lorusso, Le nuove norme sulla sicurezza pubblica. vol. I, p. 35-62, Padova, Cedam, 2008, 35-61.
- Il testimone "forte": specificità ed anomalie della prova dichiarativa nei processi di criminalità organizzata, in Aa.Vv., Testimoni e testimonianze deboli, a cura di L. De Cataldo Neuburger, Padova, Cedam, 2006, I, 283-318.
- Forschungsprojekt § 12 FAG und Überwachung der Telekommunikation; Zeugnisverweigerungsrechte bei Ermittlungsmaßnahmen im Strafprozessrecht und Polizeirecht). Herausgegeben vom Bundesministerium der Justiz, Berlin, 2002, 417-429.
- Brevi riflessioni sui criteri di priorità nella trattazione delle cause, dettati dalla riforma sul " giudice unico", in Aa.Vv., Il giudice unico nel processo penale, 2001, 242-255.
Articoli su Riviste
- La valutazione della chiamata in correità in una nota vicenda cautelare, in La Corte d'assise, 2011, 343- 359.
- L' "avvicinato" è un associato di mafia: le cornici sostanziali e i riflessi processuali, in La Corte d'assise, 2011, 361-378.
- Con la "litispendenza cautelare" le sezioni unite intervengono sul catalogo delle preclusioni alle iniziative del pubblico ministero, in Processo penale e Giustizia, 2011, V, 82-92
- Le qualifiche dei dichiaranti: anomalie del modello italiano e spunti comparatistici, in Iuris Antiqui Historia, 2011, 63-83.
- Riconosciuta l'immanenza della parte civile in un caso di regressione del procedimento con celebrazione di "patteggiamento anticipato", in Il Foro italiano, 2010, II, 234 ss.
- Le massime d'esperienza nei processi di criminalità organizzata, in Aa.Vv., Le strategie di contrasto alla criminalità organizzata nella prospettiva di diritto comparato, Padova, Cedam, 2002, 199-238.
- L'omicidio Calipari e la giurisdizione italiana: confermata l'improcedibilità per i casi di immunità funzionale, in Giustizia penale, 2010, 99-118.
- Il caso Calipari, tra principi di diritto internazionale ed esigenze di concreta punibilità del reato commesso all'estero, in Giurisprudenza di merito, 2009, 180-191.
- La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un'inedita riproposizione dell'"assoluta necessità" probatoria, in Cassazione penale, 2007, 3456- 3477 ss.
- Il giudice della libertà tra impulsi europei e diritto interno. Riflessioni a margine di alcune recenti decisioni italiane, in Nuove autonomie, 2006, 303- 315.
- Prova e ragionevole dubbio nei procedimenti di criminalità organizzata, note a margine di un recente caso di estorsione, in Questione giustizia, 2006, 1004-1021.
- Sull'istituto della formale riapertura delle indagini e sul valore preclusivo della archiviazione de eadem re, in Il foro italiano, 2006, 467- 469.
- La revoca dei finanziamenti concessi all'ente nel processo a carico delle persone giuridiche, in Giurisprudenza di merito, 2006, 2307 - 2314.
- Ancora incertezze giurisprudenziali sulle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia oltre il termine semestrale di redazione del verbale illustrativo, in Cassazione penale, 2004, 4148-4155.
- Modelli processuali e mafia, in Segno, 2002, 104-108.
- Problemi di diritto transitorio ed intertemporale e crisi della legalità processuale, in Diritto penale e processo, 2001, 1549-1561.
- In tema di perdita di efficacia dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposto dal giudice incompetente", in Foro ambrosiano, 2001, 172-181.
- In tema di termine sulla richiesta di patteggiamento e ius superveniens, in Il Foro italiano, 2001, II, 314 ss.
- Questioni di diritto transitorio conseguenti alla riforma del giudizio abbreviato, in Il Foro italiano, 2000, II, 30 ss.
- Commento normativo all'art. 54-quater c.p.p. (introdotto dalla l. 479/99), in Legislazione penale, 2000, 307- 315 ss.
- In tema di ricusazione del giudice per appartenenza alla massoneria, in La giustizia penale, 2000, 41-48;
- La costituzione di parte civile, in Il Foro italiano, 1999, II, 206-209.
- Perdita di efficacia delle custodia cautelare e sua rilevabilità d'ufficio, in Diritto penale e processo, 1999, 1011-1020.
- Corsi e ricorsi storici della prova penale: la chiamata di correo, in Cassazione penale, 1998, 3480-3493.
- Sul valore probatorio della chiamata in correità, in Il Foro italiano, 1996, II, 307-315