24 gennaio 2012 |
Il sistema estradizionale cinese: uno sguardo d'insieme
SOMMARIO : 1. Le ragioni di uno studio del sistema estradizionale cinese. - 2. Una storia breve, ma intensa. - 3. Il sistema delle fonti. L'estradizione alla luce della Carta Costituzionale. - 4. (segue) I trattati bilaterali e multilaterali. - 5. (segue) La legge di estradizione del 28 dicembre 2000, n. 42. - 6. (segue) Le altre fonti dell'estradizione. - 7. (segue) I rapporti tra le fonti ed in specie i dubbi interpretativi circa la prevalenza dei trattati sulla legge di estradizione. - 8. L'estradizione passiva. I principi dell'eguaglianza e della reciprocità. - 9. (segue) L'interpretazione accolta in tema di previsione bilaterale del fatto. Il minimo edittale della pena. - 10. (segue) Il ne bis in idem e la litispendenza estradizionale. - 11. (segue) Il principio di specialità. Il consenso dell'estradato. - 12 (segue) Le norme poste a tutela dei diritti umani. - 13. (segue) La contumacia quale motivo di rifiuto dell'estradizione. - 14. La procedura estradizionale attiva. Un'indagine su taluni principi: la doppia punibilità e la specialità. - 15. (segue) La pena di morte e la pena perpetua nella cooperazione estradizionale: nuovi orizzonti per la Cina. - 16. Spunti di riflessione sui principi. - 17. La procedura di estradizione passiva nella legge. Le condizioni e le cause ostative. - 18. (segue) La domanda di estradizione dello Stato estero. La prova del reato. - 19. (segue) Le tre fasi del procedimento estradizionale passivo. - 20. (segue) Le misure coercitive estradizionali. La sorveglianza residenziale estradizionale. - 21. (segue) L'esecuzione dell'estradizione. - 22. (segue) Estradizione rinviata, temporanea e in transito. - 23. Conclusioni.