ISSN 2039-1676


25 maggio 2018 |

Problemi di giurisdizione nel contrasto al traffico di migranti via mare

Contributo pubblicato nella Rivista Trimestrale 1/2018

Abstract. I trafficanti di esseri umani si avvalgono con sempre più insistenza di ben collaudati protocolli operativi. Questi ultimi consentono loro di sottrarsi alla giurisdizione penale italiana che non si radica qualora – in ossequio ai criteri di cui all’art. 6 c.p. ed in conformità alla Convenzione sull’Alto Mare – l’azione illecita avvenga in acque internazionali. Così, premesse alcune linee concettuali sui limiti spaziali alla efficacia della legge penale, l’indagine si sofferma sulla soluzione ermeneutica offerta dalla Cassazione che, apparentemente in modo sbrigativo e per esigenze di effettività della risposta punitiva, ha fatto ricorso alla controversa figura dell’autore mediato per sanzionare condotte di favoreggiamento che si avvalgono strumentalmente dell’intervento di soccorso delle autorità costiere per realizzare il proprio intento criminoso. Per rafforzare l’ancoraggio del reato di cui all’art. 12 T.U. imm. al territorio italiano, si propone, dunque, una ricostruzione che faccia opportuno riferimento all’istituto del concorso di persone ed al reato eventualmente permanente. Infine, la necessità di un migliore inquadramento dogmatico della soluzione ermeneutica, unitamente alla propensione universalistica della legge penale in ipotesi di offese a valori globali, potrebbe suggerire una interpretazione evolutiva dell’art. 7 c.p. proiettato oggi alla tutela dell’uomo, secondo moduli ermeneutici rinvenibili anche nel § 6 del codice penale tedesco.

 

SOMMARIO: 1. La questione rilevante. – 2. Un’aspirazione universale mai definitivamente riconosciuta. – 3. Quando la realtà forza l’interpretazione. Un contrasto sopito? 3.1. Critiche alla dottrina dell’autore mediato ex art. 54, co. 3, c.p. e alla nozione di “esaurimento del reato”. – 4. Alcune riflessioni conclusive: De iure condito è meglio che de iure condendo.