È Professore ordinario di diritto penale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 1998; in magistratura dal 1985 al 1995 (Tribunali di Rovigo e Bologna, funzioni giudicanti), poi Professore ordinario presso l’Università di Teramo dal 1995 al 1998; è avvocato cassazionista dal 2000.
Rapporti di formazione accademica: Franco Bricola, Hans-Heinrich Jescheck.
Ha svolto (dal 1983) lunghi e costanti periodi di studio presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg (Germania), e presso l’Institut für die gesamten strafrechtswissenschaften di Monaco, nonché numerosi soggiorni di ricerca e di insegnamento in Cile, Spagna, Colombia, Giappone, Perù.
È membro del consiglio direttivo dell’Associazione “Franco Bricola” di Bologna dalla fondazione; componente del comitato di direzione della rivista “Cassazione penale” (Giuffré, MI); co-direttore della collana di monografie “Quaderni di Diritto penale comparato, internazionale ed europeo” (Giuffrè, poi Giappichelli); componente del comitato di direzione delle riviste “Questione Giustizia”, “Studi sulla questione criminale”, “Diritto agroalimentare”, Giuffrè, “El nuevo Foro penal” (Colombia); della Collana "Rechtsgeschichte und Rechtsgeschehen. Kleine Schruften" Dir. Prof. Dr. Thomas Vormbaum, Lit Verlag, Berlin; componente del Consiglio direttivo dell’AIDP, sezione italiana; del CNPDS; coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia riparativa di Reggio Emilia organizzato da La Cooperativa L’Ovile; socio della European Academy of Sciences and Arts (Salzburg), dell’Accademia nazionale delle Scienze, Lettere ed Arti di Modena; membro corrispondente dell’Instituto de Derecho Comparado de la Academia Nacional de Derecho y Ciencias Sociales de Córdoba (Argentina).Vicepresidente del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP) dal 2018.
Incarichi accademici: (1999-2005) membro del CdA dell’Università di Teramo (1997-1998), del Senato Accademico dell’Università di Modena e Reggio Emilia (1999-2005); fondatore (2006) e docente della scuola di Dottorato “La cultura giuridica europea dell’Impresa e delle istituzioni” dell’Università di Modena e Reggio Emilia; direttore del Master di I Livello “Le politiche della sicurezza Urbana”; 2005-2015 direttore scientifico della Biblioteca giuridica dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Componente della Commissione Governance (2010) e della Commissione Statuto (2011) di Unimore; 2009-2014 Presidente dello SBA (Servizio Bibliotecario di Ateneo); Direttore della SSPL (dal 2014);
Attività di ricerca e partecipazione a convegni: l’attività di ricerca costituisce, oltre all’insegnamento, la sua principale occupazione accademica elettiva, sia individuale, sia in forma di ricerche di gruppo, accanto a un’attività convegnistica nazionale e internazionale particolarmente intensa a far data dall’anno 2000.
Autore di oltre 180 pubblicazioni, tra cui 23 libri e 9 monografie, con varie traduzioni in Germania, Spagna, America Latina, oltre che in inglese e francese.
Principali temi di interesse scientifico e di ricerca: fondamenti del diritto penale, metodologie, comparazione, epistemologie penalistiche; parte generale del diritto penale (successione di leggi, interpretazione, illecito e colpevolezza, diritto penale e morale, dolo ed errore nei delitti e nelle contravvenzioni, causalità e imputazione obiettiva dell'evento, teoria e sistematica del reato, scriminanti, scusanti, concorso di persone nel reato, concorso esterno, approccio costituzionalistico, diritto penale dell'Unione europea, teoria della pena, giustizia riparativa, ecc.); argomenti di parte e legislazione speciali (violenza sessuale, omicidio del consenziente e fine-vita, bancarotta, falso in bilancio, corruzione, reati tributari, contro l'onore, la vita, il buon costume, la salute e l'incolumità pubblica, reati alimentari, etc.), contrassegnati dall'impiego del metodo comparato. Nell'ultimo quindicennio si segnala una vasta produzione in tema di riforma e politica criminale (ruolo del rapporto fra codice e leggi speciali, contributi all'analisi del progetto Grosso e alla riforma del codice penale in generale, armonizzazione e unificazione penale europea, non punibilità e idea negoziale, nuovo falso in bilancio, omicidio del consenziente, diritto penale "di lotta" e del nemico, pena di morte, giustizia penale in transizione, terrorismo, criminalità organizzata, giustizia riparativa, diritto giurisprudenziale penale, bis in idem, ecc.).
Tra le ricerche coordinate: 1998-2000 “La riforma del diritto penale complementare” (Murst); 2003 — 2005 responsabile nazionale del progetto di ricerca ministeriale (MIUR) “La riforma del codice penale”; 2007 “L’evoluzione dei Diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del nuovo Progetto di riforma dei Trattati” (Prin). From the harmonisation of Criminal Law to a jus poenale commune, Jean Monnet 2008.
Coordinamento costante della ricerca del gruppo modenese dei dottorandi e assegnisti in materia penale.
Valutazione ministeriale della ricerca: VQR 2011-2015: 2/2 eccellenti; VQR 2004/2010: 2/3 eccellenti 1/3 buono. Il gruppo Unimore di IUS 17 si è collocato al primo posto in Italia nelle due selezioni dei prodotti della ricerca dal 2004 al 2011.
Innovazioni ermeneutiche: rilettura di tutta la sistematica del reato alla luce del principio nullum crimen, nulla poena sine culpa (Illecito e colpevolezza nell’imputazione del reato, 1991); rilettura dei principi costituzionali in materia penale, secondo la classificazione di principi dimostrativi e di indirizzo politico; il ruolo della differenziazione nella teoria “generale” del reato: modello contravvenzionale e delittuoso di illecito; fatto proprio e fatto proprio colpevole; reinterpretazione dell’art. 41 cpv. c.p. e del tema delle cause interruttive della causalità (Imputazione oggettiva dell’evento, 2006; voce Imputazione oggettiva dell’evento (dir. pen.), 2010); reinterpretazione dell’art. 114, co. 1, c.p. (partecipazione di minima importanza) in dpc, 2017; difesa della causalità nel concorso di persone introducendo la distinzione tra causalità e condizionalità (ridpp, 1984), e la valenza commisurativa dei contributi con ridotta condizionalità; critica delle teorie dell’aumento del rischio e preparazione teorica della sentenza SS.UU. Franzese (ridpp, 1988-1989; illecito e colpevolezza 1991, ridpp 1998); introduzione di un diverso criterio accertativo della causalità della colpa rispetto alla causalità della condotta (ridpp, 1998, voce imp.ogg.evento 2010), poi ripreso da SS.UU. ThyssenKrupp nel 2014; critica del dolo eventuale come rischio o mera decisione contro il bene giuridico, e preparazione teorica della sentenza SS.UU. ThyssenKrupp sui momenti motivazionali del d.ev. e il ruolo degli indicatori del dolo (dpc 2014); elaborazione della categoria del diritto fondamentale di morire del malato senza speranza quale limite alle incriminazioni dell’aiuto al suicidio e dell’omicidio del consenziente (zstw 2016; riml 2016); la irretroattività della prescrizione quale requisito di fairness del sistema, foro it. 1998). Il significato della democrazia penale rispetto al ruolo costruttivo dell’interprete; scriminanti procedurali e diritto di morire; applicazione al diritto penale della differenza tra principi e regole e di quella tra disposizione e norma.
Autovalutazione dei principali contributi scientifici: elaborazione non finalistica della categoria generale della tipicità soggettiva; la culpa iuris nei reati a condotta neutra; l’autonomia dell’oggetto del dolo di fattispecie rispetto alle regole di parte generale sui rapporti tra errore di fatto e di diritto; il nesso di rischio quale categoria sostanziale dell’imputazione oggettiva dell’evento; la causalità della colpa; la concezione post-riparatoria della pena: critica del valore commisurativo della retribuzione della colpevolezza e centralità razionale di riparazione e risarcimento quali precondizioni commisurative; la decodificazione del sistema penale in materia di riparazione dell’offesa; il delitto riparato quale nuova figura di parte generale; decostruzione dell’antigiuridicità oggettiva quale categoria precostituzionale e suo assorbimento nelle scriminanti e nell’illecito; analisi della legislazione penale complementare quale banco di prova della riserva di codice; decostruzione della categoria della punibilità nella non punibilità; il ruolo della prevenzione generale rispetto alla misura oggettiva della colpa; critica della colpevolezza (distinta da dolo e colpa) come rimprovero e sua riduzione a categoria tecnica di contenuto processuale limitato. La posizione sistematica delle scusanti come regole di giudizio; il ruolo della motivazione della legge penale e la riserva di legge in senso sostanziale; il permanere del nesso fatto/autore nel diritto penale costituzionale. Il concetto di abolitio criminis parziale e di discontinuità del tipo di illecito; il fenomeno del diritto penale di lotta di fronte a quello del nemico; il significato legittimo e illegittimo del diritto giurisprudenziale in materia penale: la costruzione della norma oltre la disposizione; dimostrazione della valenza creativa del concorso esterno nella definizione e applicazione giudiziaria: il concetto di concorso esterno nel significato codicistico e in quello creativo giudiziario (la differenza tra concorso di persone e di cause applicata al fenomeno); la riscoperta dell’elemento soggettivo della colpa; il concetto di scienza applicato al diritto penale e le 5 aporie della scienza penale; la categoria dell’etica pubblica e i suoi nessi col diritto e con il diritto penale; la valenza della causalità rispetto alla salute pubblica; il concetto di disastro sanitario; il ruolo del processo nella comparazione col common law; la condivisione dei saperi e la divisione dei poteri in diritto penale; elaborazione critica della democrazia penale contemporanea; filosofia del diritto penale.
Progetti e Commissioni di riforma: 2009 Componente della commissione ministeriale (Min. Agricoltura), per la riforma dei reati contro la sicurezza alimentare; 2015 Membro della commissione ministeriale (commissione Caselli) per la riforma dei reati in materia di sicurezza alimentare (Min. Giustizia).
Dal 2012 Attività di referaggio (peer review) per “Rivista Italiana Diritto e Procedura penale”, “Diritto penale e processo” , “Diritto penale contemporaneo”; “Materiali per la storia della cultura giuridica”; attività di valutazione e revisione dei progetti finanziati dal MIUR, della valutazione ANVUR, di altri progetti ministeriali; di atenei italiani e stranieri per singoli progetti di ricerca.
Attività didattica: 1995 — in corso Corsi accademici in diritto penale, parte generale e speciale; bioetica e biodiritto; filosofia della pena e istituzioni di diritto penale; corsi post-lauream, corsi di dottorato e corsi di perfezionamento professionale (docenze incaricate da: Consiglio Superiore di Magistratura, SSM di Scandicci come esperto formatore e relatore, Post-doc, Master, formazione permanente decentrata presso la Corte di Cassazione, Corsi nazionali per la formazione permanente dell’Avvocatura); didattica costante alla SSPL Unimore; coordinamento della parte penalistica della Formazione permanente degli Avvocati di Modena (Fondazione forense, Cons. dell’Ordine e Camere Penali).
Articoli e contributi ad atti di convegni
1) La partecipazione al reato tra responsabilità per fatto proprio e responsabilità per fatto altrui, in Riv it. dir. proc. pen., 1984, pp. 175-245
2) Lettura sistematica delle teorie dell’imputazione oggettiva dell’evento, parte I, in Riv.it.dir.proc.pen., 1989, 588-638; parte II, ibidem, 1989, pp. 1114-1153
3) Errore sul fatto ed errore sul divieto nello specchio del diritto penale tributario, in Indice pen., 1989, pp. 145-176
4) Selettività e paradigmi della teoria del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997, pp. 338-393
5) Le condizioni obiettive di punibilità, in Studium iuris, 1997, pp. 592-600
6) La causalità omissiva e l’imputazione “per l’aumento del rischio”. Significato teorico e pratico delle tendenze attuali in tema di accertamenti eziologici probabilistici e decorsi causali ipotetici, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999, pp. 42-85 (pubblicato anche in Turchia).
7) Dogmatica penale e politica criminale a orientamento costituzionalistico. Conoscenza e controllo critico delle scelte di criminalizzazione, in Dei delitti e delle pene, n. 3/1998, pp. 37-79
8) L’art. 129 del Progetto di revisione costituzionale approvato il 4 novembre 1997. Un contributo alla progressione “legale”, prima che “giurisprudenziale”, dei principi di offensività e di sussidiarietà, in Critica del diritto, 1998, pp. 95-139.
9) Prescrizione e irretroattività fra diritto e procedura penale, in Foro it., 1998, V, pp. 322-329
10) I pagamenti preferenziali nella bancarotta (art. 216, comma 3, l. fall.): frode ai creditori e colpa grave come limiti ‘esterni’ alla fattispecie. Il rischio non più consentito come elemento oggettivo ‘interno’, in Studium Iuris, 1999, pp. 139-146.
11) Dolo e prevenzione generale nei reati economici. Un contributo all’analisi dei rapporti fra errore di diritto e analogia nei reati in contesto lecito di base, in Riv. trim. dir. pen. econ., n.1-2/1999, pp. 1-62
12) La relazione della commissione ministeriale per la riforma del codice penale istituita con d.m. 1 ottobre 1998. Considerazioni critico-costruttive in tema di colpevolezza, in Critica del dir., n. 4/1999, pp. 414-437
13) La riforma della legislazione penale complementare: il suo significato “costituente” per la riforma del codice, in DONINI, a cura di, La riforma della legislazione penale complementare, cit., pp. 3-59. Saggio apparso anche in Indice pen., n. 2/2000.
14) Anatomia dogmatica del duello. L’onore dal gentiluomo al colletto bianco, in Indice pen., 2000, pp. 1057-1089
15) Per un codice penale di mille incriminazioni. Progetto di depenalizzazione in un quadro del "sistema", in Dir. pen. e proc., 2000, pp. 1652-1657
16) Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale sulla Carta costituzionale. L'insegnamento dell'esperienza italiana, in Il foro it., 2001, V, 29-45 (anche in trad. spagnola in Revista penal, 2001, e in trad. tedesca nel 2006, nel libro collettaneo dell’A. Strafrechtstheorie und Strafrechtsreform: v. infra, n. 65)
17) Metodo democratico e metodo scientifico nel rapporto fra diritto penale e politica, testo riveduto della relazione svolta a Toledo, nei giorni 13-15 aprile 2000, al Convegno su “CRÍTICA Y JUSTIFICACIÓN DEL DERECHO PENAL EN EL CAMBIO DEL SIGLO”. El Análisis crítico de la Escuela de Francfort. Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, Colleción Estudios, Cuenca, 2003, pp. 69-97; pubblicato in Riv.it.dir.proc.pen., 2001, pp. 27-55, in Revista penal 2004, pp. 67-84; in Germania, col titolo Demokratische und wissenschaftliche Methode einer Verbindung von Strafrecht und Politik, in VORMBAUM (Hrsg.), Jahrbuch der jiristischen Zeitgeschichte, Bd. 3, Nomos, Baden-Baden, 2002, pp. 408-438
18) Non punibilità e idea negoziale, in Indice pen., 2001, pp. 1035-1061
19) La sintassi del rapporto fatto/autore nel “Progetto Grosso, in Critica del diritto, 2001, pp. 257-304
20) Abolitio criminis e nuovo falso in bilancio. Struttura e offensività delle false comunicazioni sociali dopo il d. lg. 11 aprile 2002, n. 61, in Cass. Pen., 2002, pp. 1240-1281
21) Prospettive europee del principio di offensività, relazione al Convegno di Parma “Verso un codice penale modello per l’Europa. La parte generale”, nei giorni 29-30 settembre 2000 in Offensività e colpevolezza, a cura di Cadoppi, Cedam, 2002, pp. 109-141
22) Il concorso di persone nel progetto Grosso, in La riforma del codice penale. La parte generale, a cura di De Maglie/Seminara, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 139-161
23) L’armonizzazione del diritto penale nel contesto globale, in Riv. trim. dir. pen. econ., n. 2/2002, pp. 477-498
24) Le tecniche di degradazione fra sussidiarietà e non punibilità, in ID., Alla ricerca di un disegno, Cedam, Padova, 2003, pp. 377-412 (anche in Indice pen., 1/2003)
25) Sussidiarietà penale e sussidiarietà comunitaria, in ID. Alla ricerca di un disegno. Scritti sulle riforme penali in italia, Cedam, Padova, 2003, p. 115-161, anche in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, pp. 141-183
26) Un nuovo Medioevo penale? «Vecchio» e «nuovo» nell’espansione del diritto penale economico, in Cass. Pen., n. 6/2003, n. 511.1, pp. 1808-1822 (pubblicato anche in Spagna, in TERRADILLOS BASOCO/ACALE SÁNCHEZ, coord., Temas de derecho penal económico, ed. Trotta, Madrid, 2004, pp. 197-217, in Argentina in Nuevo Foro penal, 2004, pp. 92-119
27) Discontinuità del tipo di illecito e amnistia. Profili costituzionali, in Cass. Pen., n. 9/2003, n. 838, pp. 310-345
28) Oltre il tecnicismo e l’ideologia: per una costruzione più scientifica delle leggi penali, Presentazione a Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare, Atti del Convegno di Modena, 14-15 dicembre 2001, a cura di M. Donini, Giuffrè, Milano, 2003, pp. VII-XXX
29) Omicidio e causa d’onore dal Codice Zanardelli al codice Rocco, relazione presentata a Diyarbakir (Turchia), Atti del Simposio internazionale su “Issue of Custom and Honour Killing: Viewpoint of Sociology and Law”, 26-27 settembre 2003, a cura di Hakeri, Yildrim, Erpolat, Zeytin, pp. 245-273
30) Il volto attuale dell’illecito penale, relazione presentata al IV Corso internazionale di formazione in diritto penale, Napoli-Salerno 17-19 settembre 2003, pubblicata nel Libro-Homenaje: PÉREZ ÁLVAREZ, coord., Serta. In memoriam Alexandri Baratta, Ed. Universidad de Salamanca, 2004, pp. 1227-1285
31) La riforma del codice penale tra politica e cultura giuridica, Relazione svolta al Convegno 'La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale', organizzato da questa Rivista e da Magistratura democratica, Napoli, 10-11 ottobre 2003, in Questione giustizia, 2004, pp. 487-533
32) Escenarios del derecho penal en Europa a principios del siglo XXI, in MIR PUIG/CORCOY BIDASOLO, cur., La política criminal en Europa, Atelier, Barcelona, 2004, pp. 41-57
33) La armonización del Derecho Penal europeo en el contexto global, in Revista de ciencias jurídicas ¿Más derecho?, Buenos Aires, 2004/4, pp. 15-42
34) Democrazia penale e ruolo della scienza, relazione al Convegno di Bologna, 5-6 febbraio 2004, su “Riserva di legge e democrazia penale: il ruolo della scienza penale”, in Riserva di legge e democrazia penale: il ruolo della scienza penale, a cura di Insolera, Monduzzi, Bologna, 2005, pp. 27-40
35) Demokratische und wissenschaftliche Methode einer Verbindung von Strafrecht und Politik, in NEUMANN/PRITTWITZ (Hrsg.), Kritik und Rechtfertigung des Strafrechts, Peter Lang, Frankfurt a.M., 2005, pp. 13-56
36) El papel de la magistratura y democracia penal. El uso judicial del derecho penal de los principios, relazione tenuta a Santiago del Cile, in Revista de estudios de la Justicia, Universidad de Chile, 2005, pp. 167-178
37) Gründe und Grenzen einer verfassungsrechtlichen Grundlegung des Strafrechts. Lehren aus der italienischen Erfahrung, in Jahrbuch der juristischen Zeitgeschichte, Bd. 6 (2004-2005), Hrsg. Vormbaum, Berliner Wissenschaftsverlag, 2005, pp. 454-482
38) Diritto penale e discriminazione. Riflessioni dalla vita di un giurista. Ricordo di Marcello Finzi, penalista a Modena, intervento al Convegno “Marcello Finzi, giurista a Modena”, svoltosi il 27 gennaio 2005, Olschki, Firenze, 2006, 79-89
39) Jueces y democracia. El papel de la magistratura y democracia penal. El uso judicial del derecho penal de los principios, in Anuario de derecho penal y ciencias penales, 2005, pp. 403-419
40) Fatto e autore nel diritto penale contemporaneo. Dialogo immaginario tra Franz von Liszt e Giacomo Delitala redivivi, in Studi in onore di Giorgio Marinucci, vol. II, Giuffrè, 2006, pp. 1525-1543
41) Il diritto penale di fronte al nemico, in Cass. pen., n. 2/2006, pp. 694-735
42) Diritto penale di lotta vs. diritto penale del nemico, in AA.VV., Contrasto al terrorismo interno e internazionale, a cura di R.E. KOSTORIS e R. ORLANDI, Giappichelli, 2006, pp. 19-73, nonché negli Atti del Convegno di Trento 10-11 marzo 2006, su Delitto politico e diritto penale del nemico, a cura di A. Gamberini e R. Orlandi, Monduzzi, Bologna, 2006, pp. 131-178
43) Presentazione a E. AMATI-V. CACCAMO-M. COSTI-E. FRONZA-A. VALLINI, Introduzione al diritto penale internazionale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. XII-XIX
44) Silète poenologi in munere alieno! (con M. PAVARINI), in M. PAVARINI (a cura di), Silète poenologi in munere alieno! Teoria della pena e scienza penalistica, oggi, Monduzzi, Bologna, 2006, p. 11 ss., in part. pp. 25-31 (parte seconda)
45) El derecho penal frente al “enemigo”, in CANCIO MELIÁ/GÓMEZ-JARA DÍEZ (coordin.), Derecho penal del enemigo. El discurso penal de la exclusión, vol. I, Edisofer S.L., Euros Editores, B de F Ltda., Madrid-Buenos Aires-Montevideo, 2006, p. 603-684
46) Il volto attuale dell’illecito penale, in Il diritto penale del futuro, a cura di A.R. CASTALDO, Centro Stampa Fondazione Unisa, Salerno, 2006, pp. 37-79
47) Il diritto penale differenziato. La coesistenza di classico e postmoderno nella penalità contemporanea, in Critica dir., 2007, 277-294 e in traduzione spagnola in Revista general de derecho penal, n. 8/2007, col titolo El derecho penal diferenciado. La coexistencia de lo clásico y lo postmoderno en la penalidad contemporánea. Anche in M. Vogliotti, a cura di, Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Giappichelli, Torino, 2008
48) La condanna a morte di Saddam Hussein. Riflessioni sul divieto di pena capitale e sulla “necessaria sproporzione” della pena nelle gross violations, in Cass. pen., n. 1/2007, pp. 6-23, e in Diritti umani e diritto internazionale, 2007 (pubblicato anche in traduzione tedesca)
49) Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno “spazio libero dal diritto”, in Cass. pen., n. 3/2007, pp. 902-918
50) Il diritto penale di fronte al “nemico”, in Scritti per Federico Stella, vol. I, Jovene, Napoli, 2007, pp. 79-162
51) Diritto penale di lotta. Ciò che il dibattito sul diritto penale del nemico non deve limitarsi a esorcizzare, in Studi sulla questione criminale, n. 2/2007, pp. 55-87
52) Jueces y Democracia. El papel de la magistratura y la democrazia penal. El uso judicial del derecho penal de los principios, in Derecho penal contemporáneo, Bogotá, 2007, pp. 51-70
53) Die strafrechtliche Behandlung des Übergangs vom Faschismus zur Demokratie in Italien. Bemerkungen zur historischen Erinnerung und zur Aufarbeitung der Vergangenheit „durch Strafrecht“, in Juristische Zeitgeschichte, 3/2008, pp. 81-98
54) Sicurezza e diritto penale, in Cass. Pen., 2008, 3558-3572
55) “Danno” e “offesa” nella c.d. tutela penale dei sentimenti. Note su morale e sicurezza come beni giuridici, a margine della categoria dell’”offense” di Joel Feinberg, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 4/2008 pp. 1546-1593
56) Derecho penal de lucha. Lo que el debate sobre el Derecho Penal del enemigo no debe limitarse a exorcizar, in MANUEL CANCIO MELIÁ, L. POZUELO PÉREZ (Coords.), Política criminal en vanguardia. Inmigración clandestina, terrorismo, criminalidad organizada, Thomson Civitas, Cizur Menor (Navarra), 2008, pp. 29-75
57) Il diritto penale differenziato. La coesistenza di classico e postmoderno nella penalità contemporanea, in Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, a cura di M. Vigliotti, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 217-234
58) Lo status di terrorista: tra il nemico e il criminale. I diritti fondamentali e la giurisdizione penale come garanzia contro, o come giustificazione per l’uso del diritto come arma?, relazione al convegno di Roma, Università La Sapienza, 6 dicembre 2007 – I diritti fondamentali della persona alla prova dell’emergenza, in onore di Aharon Barak, a cura di S. Moccia, ESI, 2009, pp. 85-108
59) Diritto penale di lotta, in AA.VV., El estado actual del las ciencias penales, Homenaje a la Facultad de Derecho y Ciencias Políticas de la Universidad de Antioquia 1827-2007, a cura di A. Luis Calle Calderón, Universidad de Antioquia, Grupo Editorial Ibañez, Medellín, Bogotá, 2009, pp. 153-186
60) Bekämpfungsstrafrecht. Oder: Warum die Diskussion über das Feindstrafrecht sich nicht auf dessen Exorzierung beschränken darf, trad. in lingua tedesca, a cura di T. Vormbaum, del medesimo saggio di cui al n. precedente, pubblicata in VORMBAUM (Hrsg.), Kritik des Feindstrafrechts, Lit Verlag, Münster, 2009, 279-313
61) La gestión penal del paso del Fascismo a la Democracia en Italia Apuntes sobre la memoria histórica y la elaboración del pasado “mediante el Derecho penal”, trad. castigliana a cura di José Antonio Ramos Vázquez, in Revista penal, 2009, pp. 13-32
62) Le statut de terroriste: entre l’ennemi et le criminel. Les droits fondamentaux et la juridiction pénale comme garantie contre ou comme justification pour l’usage du droit comme arme?, in Revue de science criminelle et de droit pénal comparé, n. 1/2009, pp. 31-42
63) Il cittadino extracomunitario da “oggetto materiale” a “tipo d’autore” nel controllo penale dell’immigrazione, in Questione Giustizia, n. 1/2009, pp. 101-133
64) La gestione penale del passaggio dal fascismo alla Repubblica in Italia, relazione al Convegno Humboldt-Kolleg, La transformación jurídica de las dictaturas en democracias y las elaboración jurídica del pasado, Sevilla, 7-9 febbraio 2008, Universidad Pablo de Olavide, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXXIX, n. 1/2009, pp. 183-216
65) Il terrorista-straniero come nemico e le contraddizioni di una giurisdizione penale di lotta, in Quaderni fiorentini, 2009, pp. 1699-1724
66) Antigiuridicità e giustificazione oggi. Una “nuova” dogmatica, o solo una critica, per il diritto penale moderno?, scritto per i Fest. Hassemer, 2010, in traduzione tedesca. Anche come Relazione al Convegno di Lecce “Il penale nella società dei diritti. Cause di giustificazione e mutamenti social, 7-8 marzo 2008, apparsa anche in Riv. it. dir. proc. pen., 2009, 1646-1678. In lingua tedesca nei Fest. Hassemer: Rechtswidrigkeit und Rechtfertigung heute. Eine „neue“ Dogmatik für das moderne Strafrecht oder nur dessen Kritik?, in Fest. W. Hassemer, Müller Verlag, Heidelberg, 2010, pp. 683-711
67) Principi costituzionali e sistema penale. Modello e programma, in IUS17@unibo.it, n. 2/2009, 421-434 anche in traduzione spagnola incorso di pubblicazione in un Libro-Homenaje a Santiago Mir Puig
68) Democrazia e scienza penale nell’Italia di oggi: un rapporto possibile?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, pp. 1067-1098
69) L’imputazione oggettiva come nesso di rischio, relazione svolta a Himeji (Giappone) il 29 giugno 2009, in Kansai-University Review of Law and Politics, 2010, pp. 1-31
70) Tecnicismo giuridico e scienza penale cent’anni dopo. La Prolusione di Arturo Rocco (1910) nell’età dell’europeismo giudiziario, in Criminalia, 2010, ETS, 2011, pp. 127-178
71) Sicurezza e diritto penale. La sicurezza come orizzonte totalizzante del discorso penale in Aa.Vv., Sicurezza e diritto penale, a cura di M. Donini e M. Pavarini, Bononia University Press, Bologna, 2011, ivi, pp. 11-32.
72) Il garantismo della condicio sine qua non e il prezzo del suo abbandono. Contributo all’analisi dei rapporti fra causalità e imputazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, pp. 494-535
73) Le logiche del pentimento e del perdono nel sistema penale vigente, in Scritti in onore di Franco Coppi, vol. II, Jovene, Napoli, 2011, pp. 889-950.
74) El caso de la ignorancia invencible, in Casos que hicieron docrina en derecho penal, coord. Pablo Sánchez-Ostiz Gutierrez, La Ley, 2011, pp. 335-352
75) Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d’uscita da una condizione di perenne “specialità”, in JUS, 2011, pp. 35-69.
76) Serendipità e di disillusioni della giurisprudenza. Che cosa è rimasto della sentenza C. cost. n. 364/1988 sull’ignorantia legis, in Liber amicorum per Massimo Bione, a cura di L. Foffani, M.C. Fregni, R. Lambertini, Giuffrè, 2011, pp. 173-191.
77) Il “terrorismo urbano” e i fantasmi della legge Reale, in Dir. pen. e proc., 2011, pp. 1433-1438.
78) Strafrecht und Diskriminierung. Aus dem Leben eines Juristen. Erinnerung an Marcello Finzi, in T. Vormbaum (Hrsg.), Juristische Zeitgeschichte. Jahrbuch 2011, Bd. 12, De Gruyter, Berlin, 2012, pp. 242-253
79) Certezza della pena e certezza del diritto. Una riforma chirurgica per dissolvere il non-sistema, in Dir. pen. contemporaneo, 10 febbraio 2012, pp. 1-8
80) La herencia de Bricola y el y el constitucionaliso penal como método. Raíces nacionales y desarrollos supranacionales, Prólogo a F. Bricola, Teoría general del delito, BdeF, Madrid, Buenos Aires, Montevideo, 2012, pp. XVII-LXXVII (traduzione spagnola della voce “Teoria generale del reato”, NSSDI, Utet, 1973)
81) L’eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazionali e sviluppi sovranazionali, in www.penalecontemporaneo.it, Riv. trimestrale, 2012, 51 ss.
82) Disposizione e norma nell’ermeneutica penale contemporanea, relazione svolta all’ Università degli Studi di Milano-Bicocca, al Convegno “La fabbrica delle interpretazioni” Milano, 19-20 novembre 2009, in Aa.Vv., La fabbrica delle interpretazioni, a cura di B. Biscotti, P. Borsellino, V. Pocar, D. Pulitanò, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 73-122
83) Giustizia e ingiustizia “criminale”, tra legge, storici e sentenze. Quasi un commento a G. Radbruch, Gesetzliches Unrecht und übergesetzliches Recht, in E. Tavilla, a cura di, La giustizia criminale: premesse per un terreno di indagine comune, Patron, Bologna, 2012, pp. 25-35
84) “Sistema” delle fonti penali e garanzie giurisdizionali in un’Europa coordinata dal potere giudiziario, in S. Mir Puig, M. Corcoy Bidasolo (dirs.), V. Gómez Martín (coord.), Garantías constitucionales y Derecho penal europeo, Marcial Pons, Madrid, 2012, pp. 179-193
85) El problema del método penal: de Arturo Rocco al Europeísmo judicial, in Rev. Chilena de derecho y ciencias penales, 2012, pp. 15-90
86) Certezza della pena e certezza del diritto. Una riforma chirurgica, per dissolvere il non-sistema, Intervista in archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 10 febbraio 2012, poi in Riv. trim.
87) L’elemento soggettivo della colpa. Garanzie e sistematica, in Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico”, a cura di M. Donini e R. Orlandi, Bononia University Press, Bologna, 2013, pp. 231-270, anche in Riv. it. dir. proc. pen., n. 1/2013, pp. 124-156, anche in Scritti in onore di A. M. Stile, Jovene, 2014, pp.
88) La parabola della colpa (insieme a R. Orlandi), documento introduttivo a paper introduttivo presentato per il “Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico”, Atti del Convegno di Ravenna dell’Associazione F. Bricola e dell’Alma Mater Studiorum, 23-24 marzo 2012, BUP, 2013, pp. 11-34
89) Reati di pericolo e salute pubblica. Gli illeciti di prevenzione alimentare al crocevia della riforma penale, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2013, pp. 45-88, anche in: Aa.Vv., La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea, L. Foffani, A. Doval Pais, D. Castronuovo (a cura di), Giuffré Editore Milano ITA, 2014, p. 615-649, n. volume 90 - ISBN: 9788814182365
90) Rechtstechnizismus und Strafrechtswissenschaft 100 Jahre danach. Arturo Roccos Vortrag von 1910 im Zeitalter des richterlichen Europäismus, in T. Vormbaum (Hrsg.), Arturo Rocco und der Rechtstechnizismus im italienischen Strafrecht, Lit, Berlin, 2013, pp. 73-125.
91) Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male, in RIDPP, 2013, pp. 1162-1218.
92) Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in www.penalecontemporaneo.it, 2013, 20 settembre 2013, pp. 1-40, anche in DPC 2013, Riv. trim., n. 4/2013, pp. 3-43.
93) Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza. Un bilancio del dibattito più recente, in www.penalecontemporaneo.it, 21 febbraio 2014, pp. 1-72 (saggio monografico), anche in Il mistero del dolo eventuale, a cura di D. Brunelli, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 35-133
94) Garantiestrafrecht und Generalprävention. Ein unausweichlicher Gegensatz des zeitgenössischen Strafrechts? Annährung an die “Strafbegrenzungswissenschaft” von Thomas Vormbaum, in Asholt/Eisenhardt/Prinz von Sachsen Gessaphe/Zwiehoff (Hrsg), Strafrecht und juristische Zeitgeschichte. Symposium anlässlich des 70. Geburtstages von Thomas Voprmbaum, Nomos, Baden-Baden, 2014, pp. 48-62.
95) “Interpretazione delle leggi” (Dei delitti e delle pene (1764), § 4) in Diritto penale XXI secolo, 2014, 245 ss.
96) Il corr(eo)indotto tra passato e futuro. Note critiche a SS.UU., 24 ottobre 2013-14 marzo 2014, n. 29180, Cifarelli, Maldera e a., e alla l. n. 190 del 2012, in Cass. Pen., n. 5/2014, 386.2, pp. 1482-1506
97) Scienza penale e potere politico, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 1/2015, pp. 95-136, e in M. Donini, L. Stortoni, a cura di, Il diritto penale tra scienza e politica. In ricordo di Franco Bricola vent’anni dopo, BUP Bologna, 2015, pp. 75-124
98) Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, in G. Mannozzi-G.A. Lodigiani (a cura di), Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 135-151.
99) Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, in archiviodpc.dirittopenaleuomo.org Riv. trim., n. 2015, pp. 236-250 (versione maggiore)
100) Il controllo penale sulla politica e l’etica pubblica contemporanea, in Aa.Vv., Processo e legge penale nella seconda Repubblica, a cura di A. Apollonio, Carocci, Roma, 2015, pp. 55 ss.
101) Das Offensivitätsprinzip. Von der italienischen Strafrechtswissenschaft zu europäischen Programmen, in T. Vormbaum (Hrsg.), Beiträge zur italienischen Strafrechts- und Kriminalpolitik, Lit Verlag, Berlin, 2015, pp. 23-107.
102) La riforma dei reati alimentari: dalla precauzione ai disastri. Per una modellistica pentapartita degli illeciti in materia di salute e sicurezza alimentare, relazione svolta il 12 novembre 2014 al Convegno annuale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca, su Cibo e acqua. Sfide per il diritto contemporaneo. Verso e oltre Expo 2015, in B. Biscotti-E. Lamarque, a cura di, Cibo e acqua. Sfide per il diritto contemporaneo. Verso e oltre Expo 2015, Giappichelli Ed., Torino, 2015, pp. 21-45.
103) La seguridad como horizonte totalizante del derecho penal, in Estudios de política criminal y derecho penal. Tendencias actuales, dir. A. Gaspar Chirinos, R. E. Martínez Huamán, Gazeta Jurídica S.A., Lima, 2015, pp. 57-78.
104) Das Recht auf den Tod als Grenze zum Strafrecht. Die Grundrechte der Kranken und die Regelung der Sterbehilfe, relazione svolta a Bayreuth al Convegno internazionale dei comparatisti tedeschi (35. Tagung für Rechtsvergleichung) sul tema “Religion, Werte und Recht” nei giorni 10-12 settembre 2015, nell’ambito di una sessione dedicata alla Sterbehilfe und Hilfe zum Suizid (eutanasia e aiuto al suicidio), in ZStW, 2016, pp. 1-23.
105) Il diritto giurisprudenziale penale. Collisioni vere e apparenti con la legalità e sanzioni dell’illecito interpretativo, in DPC, 6 giugno 2016, 1 ss., poi in DPC- Riv. trim., n. 3/2016, pp. 13-38, e anche in A. Cadoppi, a cura di, Cassazione e legalità penale, Dike, Roma, 2017, pp. 77-122
106) Il caso Contrada e la Corte Edu. La responsabilità dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, pp. 347-372.
107) La situazione spirituale della ricerca giuridica penalistica. Profili di diritto sostanziale, in corso di pubblicazione in Cass. Pen., n. 6/2016, 1853-1880, n. 259.3, e anche negli Scritti in onore di Luigi Stortoni, Bup, 2016, pp. 15-44.
108) Lotta al terrorismo e ruolo della giurisdizione. Dal codice penale delle indagini preliminari a quello postdibattimentale, in Questione giustizia, n. 3/2016, p. 113-144 e anche in Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia, Esi, 2017, pp. 121-136.
109) Critica dell’antigiuridicità e collaudo processuale delle categorie. I bilanciamenti d’interessi dentro e oltre la giustificazione del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 2/2016, pp. 698-734, anche in Evoluzione e involuzioni delle categorie penalistiche. Atti del Convegno di Pisa (8-9 maggio 2015), a cura di G. De Francesco, A. Gargani, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 59-100.
110) Techniken und regulative Modelle eines verfassungsorientierten Strafrechts, in Die Verfassung moderner Strafrechtspflege. Erinnerung an Joachim Vogel, Nomos, Baden-Baden, 2016, pp. 87-96
111) Il Progetto 2015 della Commissione Caselli per la riforma dei reati agroalimentari e contro la salute pubblica. Le linee di politica criminale, in Diritto agroalimentare, n. 2/2016, e altresì in archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 5 ottobre 2016
112) La necessità di diritti infelici. Il diritto di morire come limite all’intervento penale, in Riv. it. med. Leg., 2016, pp. 547-572
113) Evoluzione dei diritti e tutela (penale) del genere ovvero, del primato della società dei diritti sulle tecniche di tutela penale della differenziazione, relazione svolta a Roma, presso la Corte di Cassazione, il 26 novembre 2016, al Convegno della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Paper.
114) Health Protection and Food Safety Regulation in Italy, from the current legislation to the Reform Project, in A. Nieto Martin, L. Quackelbeen, M. Simonato Eds., Food Regulation and Criminal Justice (International Colloquium Section II of the AIDP World Congress, Beijing, China, 23rd 26 th September, 2016), Maklu, Antwerpen, Apeldoom, Portland, 2016, numero monografico della Revue international de droit penal, 2016, pp. 225-244
115) Il concorso esterno “alla vita dell’associazione” e il principio di tipicità penale, in Studi in onore di Mauro Ronco, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 325-349, e anche in archiviodpc.dirittopenaleuomo.org 13 gennaio 2017, pp. 1-24.
116) An impossible Exchange? Prove di dialogo tra civil e common lawyers su legalità, morale e teoria del reato, in Riv. it. Dir. proc. pen., 2017, pp. 14-47.
117) Die Notwendigkeit unglücklicher Rechte. Die Grundrechte derf Kranken und die Regelung der Sterbehilfe, in Rechtsstaatliches Strafen. Fest. Keiichi Yamanaka, Hrsg. J.C. Joerden und K. Schmoller, Duncker & Humblot, Berlin, 2017, pp. 253-274.
118) Massimo Pavarini e la scienza penale. Ovvero, sul valore conoscitivo dell’antimoderno sentimento della compassione applicato allo studio della questione criminale, in in Studi sulla questione criminale, n. 1-2/2017, pp. 39-60; anche in Il diritto penale messo in discussione. L’opera di Massimo Pavarini tra teoria ricerca empirica e impegno sociale, a cura di L. Stortoni, D. Bertaccini, BUP, Bologna, 2018, pp. 163-190; anche in DPC, 13 settembre 2017.
119) I professori di diritto e il dibattito sulla questione penale (e la questione giustizia), in Quest. Giustizia, 25 ottobre 2017
120) Compliance, negozialità e riparazione dell’offesa nei reati economici. Il delitto riparato oltre la restorative justice, in Criminalità d’impresa e giustizia negoziata: esperienze a confronto, a cura del CNPDS, Giuffrè, Milano, 2017, 31-54
121) con lievi modifiche anche in La pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini, vol. II, Giuffrè, Milano, 2018, pp. 579-606.
122) An impossible exchange? Versuche zu einem Dialog zwischen civil lawyers und common lawyers über Gesetzlichkeit, Moral und Straftheorie, in Jahrbuch der Juristischen Zeitgeschichte, Bd. 18 (2017), a cura di Th. Vormbaum, De Gruyter, Berlin, 2018, pp. 337-377
123) L’art. 3-bis c.p. in cerca del disegno che la riforma Orlando ha forse immaginato, in Diritto penale e processo, n. 4/2018, pp. 429-445
124) Le sentenze Taricco come giurisdizione di lotta, tra disapplicazioni “punitive” della prescrizione e stupefacenti amnesie tributarie, in DPC 2018, 3 aprile 2018.
125) anche (con lievi modifiche) in C. Amalfitano, a cura di, Primato del diritto dell’Unione europea e controlimiti alla prova della “saga Taricco”, Giuffrè, Milano, 2018, in corso di stampa
126) La personalità della responsabilità penale fra tipicità e colpevolezza. Una “resa dei conti” con la prevenzione generale, relazione svolta al Convegno dell’AIPDP, su I principi del diritto penale nella postmodernità, Roma 10-11 novembre 2017, in corso di pubblicazione in RIDPP, 2018
127) El derecho jurisprudencial penal. Colisiones verdaderas y aparentes con la legalidad y sanciones por ilícitos interpretativos, in InDret, n. 2/2018, pp. 1-49.
128) Septies in idem. Dalla «materia penale» alla proporzione delle pene multiple nei modelli italiano ed europeo, in Cass. Pen., n. 7/2018, in coso di stampa; anche in La “materia penale” tra diritto nazionale ed europeo, a cura di M. Donini e L. Foffani, Giappichelli, 2018, in corso di stampa
129) Osservazioni sulla proposta “Castaldo-Naddeo” di riforma dell’art. 323 c.p., in corso di stampa negli Atti del Convegno di Salerno 6-7 ottobre 2017 su “Migliorare la performance della Pubblica Amministrazione. Riscrivere l’abuso di ufficio”
130) Lettura di Corte cost. n. 115/2018. La determinatezza ante applicationem e la prescrizione sostanziale come controlimiti alla regola Taricco, in corso di pubblicazione in DPC.
Note a sentenza
131) L’autonomia dell’errore su norme tributarie risolventesi ‘sul fatto’ (art. 8 l. n. 516/1982) rispetto alla disciplina dell’errore ‘sul divieto’ ai sensi dell’art. 5 c.p. riformato. Note in margine a Cass., sez. III, 25 .2.1986, in Rassegna tributaria, n. 4/1989, pp. 966-972
132) Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni Unite riscoprono l’elemento psicologico, in Cass. Pen., 2010, p. 2555-2582.
Recensioni
133) Il pensiero ininterrotto. Recensione a Marcello Gallo, Appunti di diritto penale, vol. I, La legge penale, Giappichelli, Torino, 1999, in Critica del diritto, n. 4/1999, pp. 589-606.
134) Le garanzie istituzionali della legalità penale e un nuovo ruolo della Corte di Cassazione: a fianco o al posto del vecchio?, in Cass. Pen., 2002, pp. 1165-1181.
135) Commento a A. Castaldo e M. Naddeo, Denaro sporco. Prevenzione e repressione nella lotta al riciclaggio, Cedam, 2010
Monografie e raccolte di scritti dell’autore
136) Illecito e colpevolezza nell’imputazione del reato
137) Il delitto contravvenzionale. ‘Culpa iuris’ e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra
138) Teoria del reato. Una introduzione
139) Alla ricerca di un disegno. Scritti sulle riforme penali in Italia
140) Il volto attuale dell’illecito penale. La democrazia penale tra differenziazione e sussidiarietà
141) Verbrechenslehre. Eine Betrachtung aus der Sicht des italienischen Strafrechts, Berliner Wissenschaftsverlag, 2005, pp. 234 (MONOGRAFIA).
142) Strafrechtstheorie und Strafrechtsreform. Beiträge zum Strafrecht und zur Strafrechtsreform in Italien und Europa, Berliner Wissenschaftsverlag, Berlin, 2006, pp. 268 (LIBRO: Raccolta di saggi dell’A. in versione tedesca).
143) Imputazione oggettiva dell’evento. «Nesso di rischio» e responsabilità per fatto proprio
144) Das Strafrecht und der “Feind”
145) Modelli di illecito penale minore. Contributo alla riforma dei reati di pericolo contro la salute pubblica in La riforma dei delitti contro la salute pubblica. Sicurezza del prodotto, sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare. Quaderno monografico conclusivo, a cura di M. Donini e D. Castronuovo, della Ricerca nazionale MIUR su “La riforma del codice penale”, Cedam, 2007, pp. 201-332 (saggio monografico).
146) El derecho penal frente a los desafíos de la modernidad. Estudios de derecho penal, Ara Editores, Lima, 2010, pp. 437.
147) Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte, Giuffrè, Milano, 2011, pp. XV-211.
148) Il diritto penale come etica pubblica. Considerazioni sul politico quale ‘tipo d’autore’
149) Poder Judicial y ética pública. La crisis del legislador y de la ciencia penal en Europa
150) Strafrecht als öffentliche Moral. Betrachtungen über den Politiker als „Tätertyp“, Lit, Berlin, 2016, pp. 65 (trad. tedesca di “Il diritto penale come etica pubblica”).