Lo scrivente è stato componente negli anni 2008-2014 del “Gruppo di studio per la elaborazione di standard medi di definizione dei procedimenti”, istituito con delibera del C.S.M. del 23 settembre 2008. Tale esperienza gli ha consentito una conoscenza diretta e approfondita della maggior parte dei Tribunali di Sorveglianza, e dei colleghi che vi prestano servizio, realizzatasi attraverso visite presso i detti Uffici ed un ampio confronto sviluppatosi nel corso dell’attività del gruppo di lavoro. Lo scrivente ha approfondito le problematiche afferenti ai flussi di lavoro alla loro registrazione, alle ricadute di essi sul piano dell’organizzazione degli uffici giudiziari. All’esito dei lavori lo scrivente ha redatto una relazione illustrativa/propositiva che è agli atti e in possesso della IV Commissione del C.S.M., in cui sono rilevate e analizzate le criticità rilevate, con riguardo a profili statistici e organizzativi. Tale documento è stato approvato unitamente alle relazioni per gli altri settori osservati con delibera del plenum in data 24 giugno 2010. I lavori sono proseguiti fino al luglio 2014 per la sperimentazione del metodo di misurazione degli standard elaborati dal Gruppo di studio. Con Circolare del 29 luglio 2014, il C.S.M. ha approvato il modello proposto e disposto che il medesimo sia adottato in via definitiva per la valutazione di professionalità dei magistrati di sorveglianza.
Negli anni 2011-2014 è stato componente della Commissione Mista C.S.M. – Ministero della Giustizia per lo studio dei problemi della magistratura di sorveglianza. Nel novembre del 2013, la Commissione ha licenziato un documento contenente un’articolata proposta di modifiche normative per affrontare il problema del sovraffollamento delle carceri e un documento propositivo di “buone prassi” per velocizzare la definizione dei procedimenti e migliorare l’organizzazione del lavoro degli Uffici di sorveglianza. Il documento finale è pubblicato sul sito del C.S.M., ed ha formato oggetto di studio e riflessione per gli operatori. La proposta di carattere normativo è stata, inoltre, trasfusa in molte sue parti in alcuni progetti di riforma allo stato in fase di vaglio preliminare presso le competenti articolazioni ministeriali e parlamentari.
Lo scrivente è stato quindi riconfermato quale componente della medesima Commissione, ricostituita con delibera consiliare del 30 luglio 2013, ed ha concorso – curando la parte relativa alla tematica dei nuovi ricorsi giurisdizionali (art. 35-bis, l. n. 354/75), alla stesura del documento finale illustrativo dell’attività svolta, recepito dal C.S.M. con propria delibera del 16 luglio 2014.
Nel 2013 è stato componente della Commissione di studio “per elaborare una proposta di interventi in tema di ordinamento penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione”, istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia (D.M. 2 luglio 2013). Le proposte formulate dalla Commissione mista del C.S.M., dal Gruppo di Studio e dalla Commissione di Studio ministeriale sono state parzialmente recepite nei provvedimenti legislativi posti in essere dal Governo: decreto legge n. 78/2013 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 94/2013); decreto legge n. 146/2013 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 10/2014); decreto legge n. 92/2014 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 117/2014).
E’ stato nominato dal Ministro della giustizia componente del Tavolo XVI degli “Stati Generali per la riforma dell’esecuzione penale”, nel cui ambito ha concorso alla elaborazione di un’articolata proposta di riforma di alcune fondamentali disposizioni della legge di ordinamento penitenziario (segnatamente: artt. 4-bis, 41-bis, 58-ter, ord. penit.).
E’ attualmente componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Trieste.
Dal 23 maggio 2016 è componente e Coordinatore esterno della Commissione permanente di studio dell’A.N.M. in materia di “Esecuzione penale e carcere”.
Profilo Scientifico:
Laureato nel 1990 con il massimo dei voti presso l’Università di Trieste, con una tesi in diritto amministrativo sulle procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici.
Nel 1993 supera il concorso di abilitazione all’esercizio della professione forense e dal 1993 al 1996 è iscritto all’Albo degli Avvocati del Tribunale di Udine, presso cui ha esercitato la professione legale come libero professionista.
Entra in magistratura nel 1996 (D.M. 30.5.1996). Dal 15.12.1997 al 29.01.2015 è stato magistrato preposto all’Ufficio di sorveglianza di Vercelli e componente togato del Tribunale di sorveglianza di Torino.
Dal 30.01.15 è magistrato di sorveglianza presso l’Ufficio di sorveglianza di Udine e componente togato del Tribunale di sorveglianza di Trieste.
Componente (2008-2014) del Gruppo di lavoro per la elaborazione di standard medi di definizione dei procedimenti, nominato con delibera del C.S.M. del 23 settembre 2008.
Selezionato per comporre la commissione esaminatrice del concorso M.O.T. (anno 2012).
Selezionato e sorteggiato quale componente idoneo nella commissione esaminatrice per il concorso a 365 posti di magistrato indetto con D.M. 30.10.2013.
Componente (2011-2014) della “Commissione mista per lo studio dei problemi della Magistratura di Sorveglianza” (delibera plenum C.S.M. del 4 maggio 2011).
Componente (2013) della Commissione di studio “per elaborare una proposta di interventi in tema di ordinamento penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione”, istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia (D.M. 2 luglio 2013).
Dal 10 ottobre 2014 al 5 aprile 2016 è stato componente designato dal C.S.M. per il Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università di Torino.
Componente (2015-2016) del Tavolo XVI degli “Stati Generali per la riforma dell’esecuzione penale” promossi dal Ministro della Giustizia.
Nel 2015 e fino al 5 aprile 2016 è stato magistrato di riferimento informatico (MAGRIF) per l’UDS Udine.
Dal 5 aprile 2016 è componente del Consiglio Giudiziario di Trieste.
Dal 23 maggio 2016 è componente della Commissione permanente di studio dell’A.N.M. in materia di “Esecuzione penale e carcere”.
Nel maggio 2016 è stato nominato componente della Commissione Tributaria Provinciale di Udine.
Dal maggio 2016 è Coordinatore esterno della Commissione Permanente dell’A.N.M. in materia di Esecuzione Penale e Carcere.
Docente ai corsi di formazione presso la Corte d’Appello di Torino e presso il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria del Piemonte - Valle d’Aosta.
Inserito nell’elenco dei docenti abilitati all’insegnamento presso la Scuola Superiore della Magistratura.
Docente della Struttura Territoriale di Trieste della SSM
Docente della Scuola Superiore dell’Università di Udine
Componente della redazione del portale giuridico www.personaedanno.it
Componente della redazione della Rivista “Archivio Penale”
Collaboratore del portale giuridico Giuffré “Il Penalista”
Direttore della Collana “Il laboratorio del Penalista” per la Casa Editrice Giappichelli
Collaboratore del portale giuridico “Quotidiano Giuridico” della IPSOA
Collaboratore del portale giuridico “Diritto Penale Contemporaneo”
Collaboratore del Quotidiano giuridico de “Il Sole24Ore”
Collaboratore della Rivista di aggiornamento giuridico “Guida al Diritto”
Autore di numerose monografie, opere collettanee, articoli e note a sentenza su temi di diritto penale sostanziale e processuale, diritto della prevenzione e diritto penitenziario.
Docenze e attività di formazione
2001, “Espulsioni come misura di sicurezza e possibilità di misure alternative”, nell’ambito del Corso organizzato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Piemonte - Valle d’Aosta in tema di Torino
2002, Corso organizzato dalla formazione per il distretto di Torino in tema di esecuzione penale, Torino
2006, “Il testo unico sulle tossicodipendenze dopo l’approvazione del d.l. 272/05”, relazione tenuta all’incontro di studio organizzato dalla formazione decentrata, Consiglio Superiore della Magistratura, Trieste, 07.04.2006
2006, “Misure alternative alla detenzione a carattere terapeutico”, relazione in occasione della Settimana di studio per gli uditori giudiziari, organizzata dalla formazione centrale del Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 22.05.2006
2014, “Esecuzione penale e penitenziaria, tra esigenze di contrasto alla criminalità e finalità rieducative. Il ruolo delle Forze di polizia”, XXIX Corso di Alta Formazione organizzato dalla Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia – Ministero dell’interno, 03.04.2014
2014, “Il ruolo del difensore nell’esecuzione penale alternativa al carcere” – corso di formazione organizzato dall’Ordine degli avvocati di Udine per i difensori di ufficio, Udine, 23.06.2014
2016, 7 aprile, Università degli Studi di Udine – Scuola Superiore – Lezione su “L’esecuzione della “giusta pena” tra Costituzione e CEDU”
2016, 3 maggio, Università degli Studi di Trieste, docenza su: “I rimedi preventivi e compensativi dopo la sentenza Torreggiani”
2016, 7 maggio, Scuola Superiore della Magistratura – Struttura Territoriale di Trieste – Docenza su “Dall’irrevocabilità all’esecuzione della sentenza”
2016, 28 ottobre, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Docenza su “Il danno da ingiusta esecuzione della pena tra CEDU e art. 35-ter, ord. penit.”r
Monografie
2005, F. FIORENTIN - A. MARCHESELLI, L’Ordinamento Penitenziario, UTET, Torino
2007, F. FIORENTIN - G. G. SANDRELLI, L’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali, CEDAM, Padova
2008, F. FIORENTIN - A. MARCHESELLI, Il giudice di sorveglianza, Giuffré, Milano
2009, F. FIORENTIN – C. SANTORIELLO, Le misure cautelari reali (vol. II), a cura di G. Spangher e C. Santoriello, Giappichelli, Torino
2009, BODRITO-FIORENTIN-MARCHESELLI-VIGNERA, Giusto processo e riti speciali, Giuffré, Milano
2011, F. FIORENTIN, Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza, Giuffré, Milano
2012, F. FIORENTIN, Le misure di prevenzione personali nel Codice Antimafia e nelle leggi speciali, Giuffré, Milano
2012, F. FIORENTIN, Emergenza carceri – D.L. 211/2011, (Coll. “Il Penalista”), Giuffré, Milano
2013 F. FIORENTIN, Le pratiche del detenuto (Coll. “Officine del Diritto”), Giuffré, Milano
2013 F. FIORENTIN, Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione, Giuffré, Milano
2013, F.FIORENTIN, Le pratiche penali del tossicodipendente, (Coll. “Officine del Diritto”), Giuffré, Milano
2014, Decreto “svuota carceri (d.l. 23 dicembre 2013, n. 146), (Coll. “Il Penalista”), Giuffré, Milano
Curatele
2006, F. FIORENTIN (a cura di), Le misure di prevenzione, Giappichelli, Torino
2012, F. FIORENTIN (a cura di), Le misure alternative alla detenzione, Giappichelli, Torino
Contributi ad opere collettanee
2005, AA.VV., La tutela dei diritti della persona, UTET, Torino
2006, AA. VV., I cinquant’anni della Corte costituzionale, E.S.I., Napoli
2009, AA. VV., Codice di procedura penale ipertestuale, II Ed., UTET, Torino
2010, AA. VV., Il risarcimento del danno non patrimoniale, Giuffré, Milano
2011, AA. VV., Trattato dei nuovi danni, CEDAM, Padova
2014, AA. VV., Nuovi danni alla persona. I soggetti deboli, vol. II (contributo), Aracne Ed.
2014, AA.VV., La prova e il quantum del danno, (contributo), Collana Il Diritto italiano nella Giurisprudenza, diretta da Paolo Cendon, WKI- Utet Giuridica, Torino
2014, AA.VV., Trattato breve dei nuovi danni, CEDAM, Padova
2015, Commentario dell’Ordinamento penitenziario, a cura di GREVI – GIOSTRA – DELLA CASA, V Ed (commento agli artt. 22, 30,30-bis, 30-ter, 30-quater L. 354/75
2015, Le aporie sistematiche della delega sulle pene non carcerarie, in Strategie di deflazione penale e rimodulazione del giudizio in absentia, a cura di M. Daniele e P.P. Paulesu, Giappichelli, Torino
2015, Carceri: materiali per la riforma (contributo), Working Paper, pubblicato a cura della Camera dei Deputati
2016, Codice di Procedura Penale e Leggi complementari, IPSOA a cura di GIARDA -SPANGHER (contributo a opera collettanea)
2016, I principi europei nel processo penale, (a cura di A.Gaito)
2016, Cooperazione giudiziaria internazionale ( a cura di A. Marandola e T. Bene), Giuffré, Milano
Articoli, studi e note a sentenza
“Giurisprudenza costituzionale”
2006, Commento alla sentenza costituzionale n. 255/06 (fasc. n. 4);
2007, Commento alla sentenza costituzionale n. 341/06 (fasc. n. 5);
2008, L’ignoranza dell’età del minore nei reati sessuali e le “nuove” sentenze interpretative (fasc.n. 1)
2012, Affettività e sessualità in carcere: luci ed ombre di una pronuncia che rimanda al difficile dialogo con il legislatore (fasc. 6/12)
2013, Regime speciale del “41-bis” e diritto di difesa: il difficile bilanciamento tra diritti fondamentali.
“Rivista italiana di diritto e procedura penale”
2009, La Corte costituzionale e il principio di retroattività della legge più favorevole al reo (3/09)
2010, “Tre colpi e sei fuori”: una regola incompatibile con la finalità rieducativa della pena” (4/2010).
2013, En attendant Godot, ovvero la questione della tutela per i diritti negati in carcere tra Corte EDU e Cassazione, in attesa di una riforma troppo a lungo trascurata (2/13)
2014, Tutela effettiva per i diritti delle persone detenute: l’ennesimo rintocco della campana, l’assordante silenzio del legislatore, l’ultimatum della Corte EDU (4/13)
“Cassazione penale”
2007, Legge ex Cirielli e ordinamento penitenziario riformato al vaglio di costituzionalità: la Consulta riafferma il valore della funzione rieducativi della pena (fasc. 10/07);
2008, Cosa resta della pena? La certezza della pena nella fase dell’esecuzione penale (fasc. 3/08)
2008, Revoca dell’indulto e meritevolezza del condannato (1/08)
2008, Collaborazione impossibile in materia di benefici penitenziari (6/08)
2008, Trattamento sanzionatorio eccessivo e principio di ragionevolezza(10/08)
2009, Affidamento terapeutico condannati tossicodipendenti e preclusioni introdotte dalla “ex-Cirielli” (03/09)
2016, L’obbligo del magistrato di sorveglianza di procedere a seguito di reclamo ex art. 35-ter ord. penit. anche in mancanza dell’attualità del pregiudizio (3/16)
“Rivista penale”
2009, Pericolosità sociale e diritto penale del nemico (4/09)
2010, I diritti fondamentali delle persone detenute fra giurisprudenza costituzionale e disciplina europea (3/2010)
“Diritto penale Contemporaneo”
6 Giugno 2016, La conclusione degli Stati Generali per la riforma dell'esecuzione penale in Italia
26 Febbraio 2016, Musumeci C. - Pugiotto A., Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell'ergastolo ostativo, Editoriale Scientifica 2016
Recensione
-17 Giugno 2015 (a cura di Glauco Giostra) - Carceri: materiali per la riforma
Working paper (per il quale lo scrivente ha predisposto la Guida alla lettura e un contributo di idee ai criteri della bozza di delega di riforma dell’ordinamento penitenziario)6 Novembre 2014, I nuovi rimedi risarcitori della detenzione contraria all’art. 3 CEDU: le lacune della disciplina e le interpretazioni controverse
27 Ottobre 2014, La Consulta dichiara incostituzionale l’art. 4 bis ord.penit. laddove non esclude dal divieto di concessione dei benefici la detenzione domiciliare speciale e ordinaria in favore delle detenute madri - Corte Cost., sent. 22 ottobre 2014, n. 239, Pres. e Rel. Tesauro
9 Maggio 2013, Misure di sicurezza personali: la declaratoria “preventiva” di abitualità nel reato contrasta con i principi costituzionali in tema di rieducazione del reo
25 Febbraio 2013, Sullo stato della tutela dei diritti fondamentali all'interno delle carceri italiane
Note in attesa di un intervento riformatore in linea con la prospettiva delineata dalla Corte EDU con la sentenza Torreggiani e al. c. Italia2013, Sullo stato della tutela dei diritti fondamentali all'interno delle carceri italiane
Note in attesa di un intervento riformatore in linea con la prospettiva delineata dalla Corte EDU con la sentenza Torreggiani e al. c. Italia
“Diritto Penale e Processo”
2004, Appunti in tema di esecuzione delle pene pecuniarie, n. 7, 892-899
2016, art. 3 Cedu: risarcimento per trattamento inumano e degradante, 10, 2016
“La Legislazione Penale”
2004, Riparazione e mediazione dopo il giudizio nel quadro dell’esecuzione penitenziaria e delle misure alternative alla detenzione, n. 2,389-401
2006, L’esecuzione penale nei confronti dei condannati tossicodipendenti (d.l. 30.12.2005 n. 272, conv. con modif., in l. 21.02.2006,n. 49)
“Rassegna penitenziaria Criminologica”
2010, Possibili le misure terapeutiche in alternativa al carcere per i condannati tossicodipendenti nel caso di revoca di precedente misura: il revirement della Cassazione riapre una dibattuta questione (2/2010);
2011, Le misure di prevenzione nel t.u. in materia di stupefacenti (3/2011);
2012, Isolamento diurno del condannato all’ergastolo e divieto di comunicazione con gli altri detenuti (2/2012)
2013, Regime penitenziario speciale del “41bis” e tutela dei diritti fondamentali (2/13)
2014, il reclamo “giurisdizionale” per la tutela dei diritti delle persone detenute e internate (3/13)
“Processo penale e giustizia”
-2014, Corte di Cassazione, Sezione VI, 15 ottobre 2013, n. 1490 - Estradizione negata per violazione dei diritti fondamentali delle persone detenute: a rischio anche l’Italia? / Extradition Denial in Case Of Prisoner’s Fundamental Rights Violation: What Risks Italy? (3/2014)
-2015, L’effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all’art.3 Cedu: riflessioni a margine di un’indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell’art. 35-ter, l. n. 354/1975 / Effectiveness of remedies of ill detention in case of violation of Art. 3 Ehrc: observations on Minister of Justice’s statistical survey on the first appliance of art. 35-ter, l. n. 354/1975 (3/2015)
“La Giustizia Penale”
2003, Appunti in tema di riforma degli artt.4bis e 41bis della legge 26 7 1975, n.354
2003, Appunti sulla nuova disciplina della liberazione anticipata
2003, Revoca della liberazione anticipata e “patteggiamento”,
2004, Questioni aperte in tema di sospensione condizionata della pena
2004, Il controllo sulla corrispondenza epistolare e telegrafica dei detenuti
2005, Il risarcimento alla vittima del reato
“Archivio Penale”
2014, Paradossi dell’esecuzione penale: la pericolosità sociale persistente alla dichiarazione di esito positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale, nota a Mag. Sorveglianza Alessandria, (ord.) 30 novembre 2013 – Vignera, Giudice – G. (2/14)
2014, Legittima la sospensione della pena per la violenza sessuale attenuata, nota a Cassazione Penale, Prima Sezione, 24 aprile 2014, Zibella (3/14)
2014, Al vaglio di costituzionalità i parametri di accertamento della pericolosità sociale dei mentally ill offenders, nota a Trib. Sorveglianza Messina, (ord.) 16 luglio 2014 (3/14)
2015, Inammissibile l’impugnazione presentata mediante email, anche se spedita mediante PEC, nota a TRIB. SORVEGLIANZA L’AQUILA, (ord.) 13 gennaio 2015 (1/15)
2015, Il vaso di Pandora scoperchiato: la violazione dell’art. 3 Cedu per (mal)trattamenti detentivi tra accertamento “multifattoriale” e giurisprudenza europea
2015, Nota a Mag. Sorv. Sassari, 2 ottobre 2015
Portale giuridico “Il Penalista” – Giuffré
23.06.2016, Il giudizio di ottemperanza nella fase di esecuzione della pena
03.06.2016, Reclamo giurisdizionale
17.03.2016, Reciproco riconoscimento delle sentenze con sospensione condizionale della pena
21.01.2016, Le comunicazioni alla persona offesa dopo il d.lgs. 212/2015
05.01.2016, Il difficile superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari
17.11.2015, Convenzione europea dei diritti dell’uomo - Il risarcimento del danno per detenzione contraria all’art. 3 Cedu
19.10.2015, Giudice dell’esecuzione. Principi e criteri direttivi della delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario
05.08.2015, Misure alternative alla detenzione
31.07.2015, Autorità competente a disporre le deroghe alle prescrizioni dell’affidamento in prova al servizio sociale
30.07.2015, Misure alternative alla detenzione
29.07.2015, Affidamento in prova al servizio sociale e risarcimento del danno alla vittima del reato
28.07.2015, La sospensione dell’efficacia delle decisioni del tribunale di sorveglianza in materia di misure alternative alla detenzione
15.07.2015, La declaratoria di inammissibilità: poteri del presidente del Tribunale di sorveglianza
14.07.2015, Magistratura di sorveglianza
“Studium Iuris
2016, Risarcimento per l’inumana detenzione: bilancio a un anno dall’introduzione dei “rimedi compensativi” di matrice europea (3/2016)
“Giurisprudenza di merito”
2005, La sospensione condizionata della pena (Parte prima)
2005, La sospensione condizionata della pena (Parte seconda)
2005, La tutela dei diritti dei detenuti
2007, Il controllo giurisdizionale sulla proroga del regime penitenziario differenziato di cui all’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354;
2008, La giurisprudenza in tema di lavoro prestato alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria dopo la pronunzia costituzionale n. 341 del 2006 (02/08);
2008, Applicazione dei permessi ordinari a situazioni di carattere eccezionale (03/08)
2008, L’ indultino e gli effetti “postumi” della messa a regime costituzionale della sospensione condizionata della pena (11/08)
2009, La pericolosità sociale e l’aggravamento delle misure di sicurezza (3/09)
2009, Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui (5/09)
2010, Affidamento in prova al servizio sociale e pene interdittive accessorie nel caso di condanna per reati economici (1/10)
2010, Il procedimento disciplinare illegittimo non preclude la valutazione dei fatti ai fini della liberazione anticipata (6/10)
2010, Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell’amministrazione penitenziaria (11/10)
2011 Criminalità dei “colletti bianchi” e affidamento in prova al servizio sociale (3/11)
2011, Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (11/11)
2012, Questionario: la disciplina restrittiva (2/12)
2013, Detenzione e tutela dell’affettività dopo la sentenza costituzionale n. 301 del 2012 (5/13)
“Il Sole24Ore-Guida al Diritto”
2004, Corrispondenza garantita per i detenuti. Entra in vigore la legge che regola, conformandoli agli standards normativi europei, i controlli sulla corrispondenza dei detenuti (n. 17/04)
2006, La nuova disciplina della prescrizione dei reati (Commento alla L.251/05, c.d. “ex Cirielli”), numero monografico gennaio 2006
2006, Cancellate le restrizioni della ex Cirielli nei confronti dei tossicodipendenti recidivi (n.2/06)
2007, Torna alla discrezionalità del giudice la verifica del grado di rieducazione (Commento alla sentenza costituzionale n. 79/2007) (n. 14/07)
2008, Misure di prevenzione: con le nuove competenze Superprocura in prima linea nell’aggressione ai patrimoni di mafia (n. 23/08)
2008, Misure di prevenzione del D.L. 92/08 (n. 32/08)
2009, “Milleproroghe” e garante dei diritti dei detenuti
2009, Mano pesante sui colloqui (n.33/09)
2009, Per un sistema carcerario che rischia il collasso s'impone lo sblocco delle “strutture leggere” (n.37/09)
2009, Nota a Trib. Minori Trento, ord. 2.7.09
2010, Quattro “pilastri” per risolvere il problema carceri (n.7/10)
2010, In attesa di un corpus normativo omogeneo passo avanti verso un maggiore coordinamento (n.8/10)
2010, Conversione L. n. 4/10. Agenzia per i beni sequestrati alla mafia: limitata a quattro anni la durata degli organi direttivi (n.16/10)
2011, Approvato l’ennesimo provvedimento “tampone” in attesa di una revisione organica della materia, Commento alla legge 199/2010 (n.1/11)
2011, La misura dell’affidamento presso le case famiglia pienamente operativa solo dopo il 31 dicembre 2013 (n.23/11)
2011, Commento al “Codice Antimafia” - D.lvo 159/11 (n.47/11)
2012, Commento al “pacchetto Severino” - D.L. 211/2011 (n.3/12)
2012, Commento alla legge n. 9/2012 (n.10/12)
2012, Commento al D.lvo 155/12 (in Dossier n. 8/12)
2012, Commento alla ratifica della Convenzione di Lanzarote (n.43/12)
2013, Sull’applicazione delle norme della “svuota carceri” le best practices sono coerenti con la Costituzione (n.1/2013)
2013, Carceri italiane: tutela risarcitoria entro un anno per le vittime del sovraffollamento delle prigioni (n.7/13)
2013, Confisca efficace: termine sospeso con le perizie. Legge di stabilità e modifiche del Codice antimafia (Dossier/2 marzo 2013)
2013, Carceri. L’emergenza attende sempre una soluzione (n.13/13)
2013, Dal 1° aprile 2014 in soffitta gli istituti di detenzione, al debutto la libertà vigilata terapeutica territoriale (n.27/13)
2013, Sovraffollamento carceri: urgenti le riforme (n.27/13)
2013, Commissario straordinario: l’incognita delle risorse (n.29/13)
2013, Un primo passo verso la riforma dell’ordinamento nella direttrice tracciata dal Piano sui nuovi istituti (n.29/13)
2013, Importante passo avanti nella ricerca di effettività della tutela dei diritti negati alle persone detenute (n. 31/13)
2013, Speciale “Decreto svuota carceri” (n. 39/13)
2013, Senza riforme strutturali al nostro sistema penale L’Italia resta “sorvegliata speciale” (n.43/13)
2014, Lo scarto temporale tra delibera ed esecuzione impone al giudice una nuova indagine di ufficio (n.2/14)
2014, Con il nuovo svuota carceri 3mila detenuti in meno (n.3/14)
2014, Nota a sentenza Corte cost. n. 279/13 (pubblicata sul sito del quotidiano)
2014, Commento alla L. 67/2014 in tema di messa alla prova dell’imputato (21/14)
2014, Rivoluzione copernicana per la giustizia riparativa, in Gdir., 2014, 22, 74
2014, Commento al DL 92/2014
2014, Commento alla sentenza costituzionale n. 135/14 (24/14)
2014, Commento al D.L. 52/2014 (26/14)
2014, Nella lotta al sovraffollamento delle strutture il Bel Paese mette a sistema un altro tassello (30/14)
2014, Inaugurata la via italiana al risarcimento nel “solco” della giurisprudenza europea (36/14)
2014, Strasburgo approva le riforme attuate dall’Italia sul piano organizzativo e ordinamentale (42/14)
2015, Commento alla L. 19/2015 (13/15)
2015, Ospedali giudiziari: un superamento “malato” di burocrazia (14/15)
2015, Commento sent. CEDU Mursic vs Croazia (21/15)
2015, Una scelta corretta quando è in gioco la libertà personale – Corte cost. 97-2015 (27/15)
2015, Un ulteriore passo di adeguamento ai principi europei – Corte cost. 109-2015 (28/15)
2015, Una centrale unica per la gestione degli accordi (41/15)
2015, Carceri, quarant’anni tra luci e ombre nell’assenza di risorse (42/15)
“Il Sole24Ore”- Il quotidiano giuridico
18/12/2013, Dl carceri, la riduzione dei detenuti non esclude l'indulto. In esclusiva il testo del decreto legge
10/3/2014, Detenuti, ecco come proporre il reclamo al magistrato di sorveglianza
10/3/2014, Gli esclusi dalla liberazione anticipata speciale
14/4/2014, Arriva la sospensione del processo per gli imputati irreperibili
14/4/2014, Più spazio all'arresto e alla reclusione presso il domicilio
14/4/2014, La chance della «messa alla prova» apre le porte all'estinzione del reato
28/6/2014, Pena inumana, 8 euro al giorno
08/09/2014, Check list per i ricorsi risarcitori
01/12/2014, Messa alla prova, imputati in coda
3/8/2015, Speciale sulla particolare tenuità del fatto
24/8/2015, Messa alla prova a maglie strette
21/9/2015, La cella angusta non basta (da sola) per il risarcimento
08/02/2016, Speciale sulla particolare tenuità del fatto
21/03/2016, L’informazione tutela la vittima – d.lgs 212/2015
04/04/2016, Sugli strumenti la parola alle Sezioni Unite
“Corriere Giuridico IPSOA”
2008, Regime del “41-bis” non applicabile ai semplici affiliati
“Diritto.it - Osservatorio del Diritto Penitenziario e dell’Esecuzione Penale”
2004, L’espulsione prevista dall’art.16, comma 5, D. lvo. 25.7.98, n. 286 non è misura penale ma amministrativa: la Consulta riduce le garanzie per gli stranieri espulsi (Corte Cost., ord.8-15.7.04,n.226)
2004, I permessi premio (Parte Prima)
2004, I permessi premio (Parte Seconda)
2004, La valutazione della regolare condotta ai fini del riconoscimento della liberazione anticipata
2004, Liberazione anticipata e partecipazione all’opera di rieducazione
2004, Ordine di esecuzione e rapporto cronologico tra le sanzioni penali e le misure di sicurezza e di prevenzione
2004, L’espulsione quale misura alternativa alla detenzione (Parte Prima)
2004, L’espulsione quale misura alternativa alla detenzione (Parte Seconda)
2004, Il trattamento rieducativo (Parte Prima)
2004, Il trattamento rieducativo (Parte Seconda)
2004, L’osservazione scientifica della personalità
2004, La valutazione giurisprudenziale della pericolosità sociale ai fini dell’applicazione delle misure di sicurezza
2004, I permessi ordinari (Parte Prima)
2004, I permessi ordinari (Parte Seconda)
2004, Orientamenti giurisprudenziali in materia di colloqui dei detenuti (Parte Prima)
2004, Orientamenti giurisprudenziali in materia di colloqui dei detenuti (Parte Seconda)
2004, La commissione di reati nel corso dell’indultino non ne determina automaticamente la revoca (ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Venezia dd. 27.7.04, con nota di F.Fiorentin).
2004, Incostituzionale la disciplina dell’indultino concesso a condannati che hanno subito la revoca di misure alternative alla detenzione (ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Venezia dd.6.4.2004, con nota di F.Fiorentin)
2004, L’indultino negato ai condannati ammessi a misure alternative alla detenzione sottoposto al vaglio di costituzionalità (ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Venezia dd.23.3.2004, con nota di F.Fiorentin)
2004, Inammissibile la liberazione anticipata per i condannati ammessi all’indultino (ordinanza Magistrato di Sorveglianza di Venezia dd.6.8.04, con nota di F.Fiorentin)
2004, Protocolli operativi in materia di controllo della corrispondenza dei detenuti
2004, Questioni aperte in materia di sospensione condizionata della pena
2004, La revoca della liberazione anticipata in relazione alla sentenza di patteggiamento
2004, Appunti in tema di riforma della disciplina degli artt. 4bis e 41bis della L.354/75
2004, Appunti sulla nuova disciplina della liberazione anticipata
2004, Corrispondenza garantita per i detenuti
2004, Nota a ordinanza Trib. Sorveglianza Sassari dd. 26.2.04
2003, Nota a Cass., I,13.9.02,n.30740
2003, A proposito della restituzione della corrispondenza sottoposta a censura
2003, Le modifiche delle prescrizioni della libertà controllata
2003, Nota a ordinanza Trib. Sorveglianza Torino dd. 15.1.03
2003, Nota a ordinanza Trib. Sorveglianza Torino dd. 25.5.99
2003, Nota a Cass., I,n.28724 dd.25.7.02
2003, I benefici penitenziari per i collaboratori di giustizia: alcune annotazioni alla luce della prima applicazione della legge n.45/01
2003, Il regime di ostensibilità degli atti formati dal CSSA e dei documenti presenti nel fascicolo del procedimento di sorveglianza
2003, Ordinamento Penitenziario, misure alternative e criminalità dei colletti bianchi
2003, Art. 677 comma 2bis, c.p.p., e notifiche nel procedimento di sorveglianza
2003, Applicabilità della normativa restrittiva di cui all’art.58quater L.354/75 nel caso di revoca della detenzione domiciliare speciale
2003, La compatibilità tra misure cautelari e misure alternative alla detenzione nel caso di contestuale esecuzione
2003, Liberazione anticipata e il dogma della semestralizzazione
2002, Il lavoro nel quadro della normativa penale e penitenziaria
2002, L’ammissione del condannato in istituto: in particolare, il problema dell’isolamento
2002, La remissione del debito nel quadro della nuova disciplina introdotta dal T.U.Spese Giustizia
2002, Le nuove regole sull’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato
2002, La custodia domiciliare prevista dall’art.656 comma 10 c.p.p.
“Quotidiano giuridico” IPSOA
2007
-“Segreto di Stato e diritto di difesa dell’imputato”;
-“Il controllo giurisdizionale sulla proroga del regime penitenziario differenziato di cui all’art.41-bis, L. 26 luglio 1975, n. 354”;
-“La legge “ex-Cirielli” nuovamente al vaglio della Consulta. Ribadita la prevalenza della funzione rieducativa della pena sulle esigenze di prevenzione”;
-“Riesame in materia di misure cautelari e genericità dei motivi di impugnazione”;
-“Decorrenza dei termini stabiliti per le indagini preliminari e iscrizione del nominativo dell’indagato nel registro di cui all’art.335, c.p.p.”;
-“Costituzionale il trattamento sanzionatorio diversificato per i delitti di alterazione di stato del neonato”;
-“Esecuzione penale e condannati tossicodipendenti”;
-“Retrodatazione dei termini della custodia cautelare e procedimenti diversi non legati da connessione qualificata”;
-“Retrodatazione dei termini della custodia cautelare e desumibilità degli elementi indiziari a carico dell’imputato”;
-“Riesame in materia di misure cautelari e genericità dei motivi di impugnazione”;
-“Questioni aperte in tema di revoca della sospensione condizionata della pena”;
-“L’espulsione dello straniero condannato per violazione della normativa sugli stupefacenti;”
-“Le misure di prevenzione personali nei confronti di soggetti indiziati di appartenere alla criminalità organizzata di stampo mafioso”;
-“Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto inammissibile al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dal legislatore”;
-“Custodia cautelare ammessa per l’imputato padre di prole infratreenne anche nel caso in cui la madre sia occupata in lavoro continuativo”;
-“Applicabile la vecchia disciplina della prescrizione nel caso di continuazione tra reati giudicati in procedimenti soggetti alle norme intertemporali della legge “ex-Cirielli””;
-“Inappellabilità delle sentenze di non luogo a procedere: contrasti interpretativi sulla disciplina transitoria dopo l’incostituzionalità della “legge Pecorella”;
-“Tutela della sicurezza dei cittadini: una prima analisi del “pacchetto sicurezza”;
-“Riesame su sequestro preventivo: costituzione del contraddittorio e verifica giudiziale del fumus commissi delicti”;
-“Retrodatazione dei termini di durata della custodia cautelare nel caso di contestazioni “a catena” e “desumibilità” degli elementi rilevanti”;
-“Competenze ed organismi europei e internazionali di contrasto al fenomeno della droga”;
-“Interrogatorio di garanzia: quando la competenza spetta al GIP”;
-“Non consentita l’espulsione dello straniero cittadino dell’Unione europea”
- “Riesame su sequestro preventivo: costituzione del contraddittorio e verifica giudiziale del fumus commissi delicti.”
2008:
-“Gli organismi nazionali e le politiche di contrasto al fenomeno della produzione e consumo di droga”
-“Ricorso per cassazione e dedotto travisamento della prova: preclusa una nuova valutazione delle prove da contrapporre a quella formulata dal giudice del merito”
-“La collaborazione inesigibile non abbatte i limiti di pena” (19/11)
- “Misure di prevenzione: più poteri alle procure distrettuali e al PNA con le nuove competenze”
- “Convertito il D.L. n. 92/08: messa a punto la strategia di aggressione ai patrimoni di mafia”
- “Sequestro probatorio: Legittimo il mancato avviso al difensore.”(19/11)
2009:
- “ Semilibertà “surrogatoria”: legittime le preclusioni del 4-bis.”
- “Negata l’applicazione provvisoria dell’affidamento al servizio sociale.”
- ”Retroattivi i limiti ai colloqui per i condannati pericolosi”
- “Collaboratori di giustizia: rilevante la condotta carceraria”
- “Benefici penitenziari e disposizioni restrittive sopravvenute”
- “Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell'amministrazione penitenziari”
2010:
La “via europea” al risarcimento del danno da detenzione inumana
Le misure di prevenzione per i soggetti tossicodipendenti
La giurisprudenza costituzionale e le preclusioni introdotte dalla “ex-Cirielli” per i recidivi.
2011:
La sospensione dell’ordine di esecuzione
Preclusioni alla sospensione dell’ordine di esecuzione
L’applicazione provvisoria delle misure alternative a carattere terapeutico
L’affidamento in prova per i condannati tossicodipendenti
La sospensione della pena per i condannati tossicodipendenti
Le misure terapeutiche per i condannati tossicodipendenti e l’operatività delle preclusioni di cui all’art. 58-quater, l. 354/1975.
Riv.Trim. Scuola Perf. Forze di Polizia
2012, “Tre colpi e sei fuori”: il delinquente recidivo e la finalità rieducativa della pena alla luce della giurisprudenza costituzionale” (3/12)
2013, “Prospettive di riforma dopo la sentenza europea sul caso Torreggiani e altri c./ Italia” (3-4/13)
Portale giuridico “personaedanno.it”
-"Paradossi e prospettive delle misure di prevenzione"
-"E' possibile la concessione di misure alternative alla detenzione ai condannati stranieri che si t-rovino irregolarmente sul territorio nazionale"
-"Inammissibile il reclamo privo dei motivi di doglianza"(tribunale di sorveglianza di Torino, ord. -12. 7. 2005, n. 3540/05, con nota di Fabio Fiorentin)
- “Benefici ammessi per i recidivi: la consulta limita i divieti introdotti dalla “ex-Cirielli”
- “Normativa restrittiva e applicazione retroattiva delle norme penitenziarie" (nota a ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Sassari dd. 10 aprile 2003)
-"I diritti dei detenuti"
-"Misure alternative e condanne per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti"
-"Umanità della pena e misure alternative alla detenzione: un caso giurisprudenziale"
-"Indicazione del domicilio possibile anche nell'atto di nomina del difensore fiduciario"
-"Competenza in tema di modifiche delle prescrizioni inerenti alla libertà controllata"
-"La nuova disciplina dei benefici terapeutici ai condannati tossicodipendenti"
-"La tutela della salute in carcere nel caso di infezione HIV: un caso giurisprudenziale"
-"La pena"
-"Il trattamento penitenziario e i diritti dei detenuti"
-“Garanzie e controlli sulla corrispondenza dei detenuti”
-"Protocolli operativi in tema di controllo della corrispondenza dei detenuti"-
-"Il regime giuridico della corrispondenza della persona detenuta"-
-"L'esecuzione penale e penitenziaria" (parte prima)
-"Il magistrato di sorveglianza"
-"L'esecuzione penale e penitenziaria" (parte terza)
-"L'esecuzione penale e penitenziaria" (parte seconda)
-"Il pubblico ministero e l'esecuzione penale""il pubblico ministero e l'esecuzione penale"
-"Istituzioni segregative e diritto alla realizzazione personale"
- “Gli uffici dell'esecuzione penale esterna"
-"L'isolamento dei detenuti e degli internati"
-"Tutela della salute in ambito detentivo"
- Trib. Sorveglianza Torino, ord., 7 giugno 2005 - "permessi ordinari non concedibili per finalità trattamentali" - con commento di Fabio Fiorentin)
-"Riparazione e mediazione dopo il giudizio"
-"Il trattamento rieducativo (parte prima)"
- “Collaborazione inesigibile e protesta d’innocenza: un caso giurisprudenziale.”
-"Ostensibilità degli atti del uffici dell'esecuzione penale esterna e dei documenti presenti nel fascicolo del procedimento di sorveglianza"
-"L'esecuzione penale nei confronti dei condannati tossicodipendenti"
-"Le misure di sicurezza nei confronti dei militari"
-"Inquadramento generale delle misure di sicurezza"
-"L'espulsione dello straniero dallo Stato" (parte terza)
-"L'espulsione dello straniero dallo Stato" (parte quarta)
-"L'espulsione dello straniero dallo Stato"(parte seconda)
-"L'espulsione dello straniero dallo Stato" (parte prima)
-"Esecuzione penale e risarcimento alla vittima del reato (nota a Trib. Sorv. Sassari 22 luglio 2004"
-"La magistratura di sorveglianza per i minorenni"
- “Il danno da detenzione inumana”