ISSN 2039-1676


15 febbraio 2018 |

Diritto penale e prova scientifica

Il presente contributo è pubblicato nel volume collettaneo a cura di G. Canzio e L. Lupária, Prova scientifica e processo penale, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2018, pp. 75-115; si ringraziano i Curatori e l’Editore per averne concesso la pubblicazione anche in questa Rivista. Trattandosi di un contributo già accettato per la pubblicazione in quella sede, il lavoro non è stato sottoposto alla procedura di peer review prevista da questa Rivista.

 

Abstract. Osservare le categorie penalistiche della causalità e dell’imputabilità dalla prospettiva della prova scientifica consente di comprendere meglio i rapporti che intercorrono tra la scienza penalistica complessivamente intesa e le scienze empiriche. Gli scenari che si aprono sono di grandissimo interesse, anche perché troppo spesso ci si è basati su sovrapposizioni “indebite” che hanno determinato una “flessibilizzazione” delle categorie, mentre diritto penale sostanziale e diritto penale processuale devono rimanere distinti, essendo governati da esigenze e principi di garanzia molto diversi tra di loro. Con enormi conseguenze proprio in ordine all’impiego delle scienze empiriche nella ricostruzione degli istituti sostanziali, sorretti dal principio della personalità della responsabilità penale che reclama una certezza hard, e nell’accertamento processuale, sorretto dal principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio, che invece ammette una certezza più soft.

 

SOMMARIO: 1. Delimitazione del campo d’indagine. – 2. Un’analisi sintetica delle differenze tra scienza empirica e scienza giuridica penalistica. – 3. Le ragioni dell’impiego della scienza empirica da parte del diritto penale. – 4. L’ingresso della scienza empirica nel diritto penale. – 4.1. Le modalità “pratiche” di ingresso attraverso il processo. – 4.2. Le modalità “normative” di ingresso e i problemi di valenza della scienza empirica, tra diritto penale sostanziale… – 4.3. …e diritto penale processuale. – 5. Il ruolo della scienza empirica rispetto al nesso causale. La questione strutturale. – 5.1. Il decorso causale reale. – 5.2. Il problema della utilizzabilità delle leggi statistiche. – 5.3. Il diritto penale davanti alle leggi scientifiche esplicative incerte. – 5.4. Il decorso causale ipotetico. – 5.5. Prognosi probabilistica e mancata diminuzione del rischio. – 6. Il ruolo della scienza empirica rispetto all’imputabilità: cenni.