ISSN 2039-1676


22 dicembre 2015 |

Verso la riforma del d.lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice antimafia) e della confisca allargata

Il disegno di legge approvato l'11 novembre 2015 dalla Camera dei Deputati

 

SOMMARIO: 1. Premessa: le proposte di modifica e l'iter del disegno di legge. - 1.1. Il dibattito sulla modifica del d.lgs. n. 159/2011 e della confisca allargata. - 1.2. Le prime proposte di modifica avanzate in sede istituzionale. - 1.3. L'iter del disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati. - 2. Le linee generali del testo approvato dalla Camera dei deputati. - 3. Un primo commento. - 4. L'obiettivo (e i limiti) del presente lavoro. - 5. Una questione preliminare: il diritto transitorio. - 6. L'ampliamento delle categorie di pericolosità: gli indiziati di delitti contro la pubblica amministrazione. La compatibilità con la Costituzione e con la Cedu. - 6.1. La modifica. - 6.2. I rapporti con l'applicazione giurisprudenziale della confisca di prevenzione ai "colletti bianchi". - 6.3. Le prime proposte di modifica. - 6.4. La soluzione adottata. La razionalità sistematica e la compatibilità costituzionale e con la Cedu. - 6.5. La competenza dell'organo proponente. - 6.6. La norma transitoria. - 7. La competenza (e il coordinamento) dell'organo proponente. La competenza del Giudice. L'eccezione d'incompetenza. - 7.1. La competenza dell'organo proponente. - 7.2. La "nuova" competenza delle sezioni o dei collegi distrettuali - 7.3.L'eccezione d'incompetenza. - 8. Il procedimento di applicazione delle misure personali. - 8.1. Il procedimento di primo grado. - 8.2. L'impugnazione e il procedimento di secondo grado. - 9. Le prescrizioni determinate dal Tribunale, l'esecuzione della misura personale. - 9.1. Le prescrizioni determinate dal Tribunale. - 9.2. L'esecuzione della sorveglianza speciale. - 10. Il sequestro. - 10.1. Sequestro ordinario, urgente, anticipato. - 10.2. Oggetto del sequestro. Quote sociali e beni aziendali. - 10.3. Misure alternative al sequestro. - 10.4. Sequestro (e confisca) per equivalente. - 10.5. La restituzione degli atti all'organo proponente. - 10.6. L'impugnazione del decreto che decide sul sequestro. - 11. L'esecuzione del sequestro per i beni immobili e per le aziende: sgombero e allontanamento. - 12. La confisca. - 13. Il procedimento patrimoniale. - 13.1. La trattazione prioritaria. - 13.2. Il procedimento di primo grado. - 13.3. Il procedimento di secondo grado - 13.4. La revocazione. - 14. La cauzione. - 15. L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende; il controllo giudiziario. - 15.1. La ragione delle modifiche. - 15.2. L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende. - 15.3. Il controllo giudiziario delle aziende. - 16. L'amministrazione dei beni sequestrati: a) amministratore giudiziario e Agenzia nazionale. - 16.1. L'amministratore giudiziario. - 16.1.1. La nomina. - 16.1.2. La responsabilità. - 16.1.3. La relazione. - 16.1.4. Compiti e assistenza legale. - 16.2. L'Agenzia nazionale. - 16.3. Il rendiconto di gestione. - 17. L'amministrazione dei beni sequestrati: b) la gestione dei beni diversi dalle aziende. - 18. L'amministrazione dei beni sequestrati: c) la gestione delle aziende. - 18.1. Premessa. La problematicità del sequestro dell'azienda. - 18.2. La gestione delle aziende. - 18.2.1. L'ambito applicativo, la relazione dell'amministratore giudiziario. - 18.2.2. La centralità del provvedimento sulla prosecuzione dell'impresa. - 18.2.3. Il sequestro di azienda di impresa individuale e di quote sociali (impresa collettiva). - 18.2.4. La concreta gestione. - 18.3. Gli strumenti di sostegno delle aziende sequestrate (e confiscate). - 18.3.1. Gli strumenti introdotti. - 18.3.2. Una nuova forma di amministrazione giudiziaria per le aziende di straordinario interesse socio-economico: INVITALIA Spa. - 18.4. La delega al Governo per l'introduzione di ulteriori strumenti di sostegno alle aziende. - 18.5. Tavoli permanenti provinciali. - 18.6. Il supporto alle aziende sequestrate. - 18.7. La tutela" anticipata" dei crediti sorti prima del sequestro. - 19. La destinazione dei beni confiscati. - 20. La tutela dei terzi. - 21. Le azioni esecutive e le procedure concorsuali. - 22. L'Agenzia nazionale. - 22.1. La collocazione istituzionale dell'Agenzia nazionale. - 22.2. Attribuzioni e competenze. - 22.3. Organi dell'Agenzia. - 22.4. Il mancato "potenziamento" dell'Agenzia. - 22.5. La mancanza di una chiara norma transitoria sulle competenze dell'Agenzia. - 23. Le norme di attuazione. - 24. Le modifiche alla confisca allargata o per sproporzione. - 24.1. Premessa. - 24.2. I presupposti: i delitti che consentono sequestro e confisca; il provento dell'evasione fiscale; la confisca per equivalente. - 24.3. Il procedimento. - 24.4. La confisca senza condanna. - 24.4. L'amministrazione dei beni sequestrati: la tutela dei terzi. - 25. Le disposizioni sui sequestri penali. - 26. Le disposizioni sul "caporalato". - 27. Conclusioni.