15 marzo 2012 |
La disciplina transitoria del Codice antimafia e le competenze dell'Agenzia Nazionale dopo l'emanazione dei regolamenti previsti dall'art. 113 del d.lgs. 159/11
A proposito dei regolamenti adottati con i D.P.R. 233, 234 e 235 del 15 dicembre 2011 (in G.U. 29 febbraio 2012), in vigore da oggi (15 marzo 2012)
Sommario: 1. Premessa. - 2. La norma transitoria, di carattere generale, prevista per le misure di prevenzione (art. 117 comma 1 d. lgs. 159/11). - 3. I riflessi della normativa transitoria sui sequestri e le confische adottate per i reati di cui all'art. 51 comma 3 bis c.p.p. (principalmente ex art. 12 dl 306/92, conv. dalla l. 356/92). - 4. Le norme relative all'Agenzia Nazionale previste dal d.l. 4/10, conv. dalla l. 50/10. - 5. Le norme relative all'Agenzia Nazionale previste dal d.lgs. 159/11: incertezze e lacune. - 6. Le soluzioni proposte. - 6.1. La disciplina relativa al sequestro e alla confisca di prevenzione. - 6.2. La disciplina relativa a sequestro e confisca per i delitti previsti dall'art. 51 comma 3 bis c.p.p. (principalmente ex art. 12 sexies d.l. 306/92, conv. dalla l. 356/92). - 7. Cenni ai regolamenti pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del 29 febbraio 2012. - 7.1. Il dpr 233/11, flussi informativi e modalità di comunicazioni all'Agenzia. - 7.2. I d.p.r. 234 e 235 del 2011. - 8. Conclusioni (e considerazioni).
Il testo dell'articolo è disponibile in allegato.
Per il testo del D.P.R. 233/2011, clicca qui.
Per il testo del D.P.R. 234/2011, clicca qui.
Per il testo del D.P.R. 235/2011, clicca qui.