25 gennaio 2013 |
Un commento a prima lettura della sentenza della Corte costituzionale sul conflitto di attribuzione tra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo
Nota a Corte cost. 15 gennaio 2013, n.1, Pres. Quaranta, Rel. Silvestri e Frigo
SOMMARIO: 1. - L'oggetto del conflitto. - 2. La inammissibilità delle intercettazioni dirette e indirette del Capo dello Stato. Il divieto probatorio e la sua ratio. - 3. La illegittimità delle captazioni casuali secondo la teoria della inutilizzabilità nei casi 'ordinari' di intercettazione. - 4. Forme, modalità e limiti della distruzione dei dati. Una lettura delle norme a tutela dei diritti individuali.
Il presente contributo è ora pubblicato nel n. 1/2013 della nostra Rivista trimestrale. Clicca qui per accedervi.
Per accedere alla sentenza qui commentata e alla relativa scheda riassuntiva, clicca qui.