ISSN 2039-1676


4 febbraio 2015 |

Dal terzo pilastro ai nuovi strumenti: diritti fondamentali, ''road map'' e l'impatto delle nuove direttive

Il contributo è pubblicato nel n. 4/2015 della nostra Rivista trimestrale. Clicca qui per accedervi.

 

Per scaricare il contributo di Michele Caianiello, di cui di seguito riportiamo l'abstract e il sommario, clicca sotto su "Download documento".

 

Abstract. Se si cerca di trarre un bilancio del periodo transitorio seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, in campo processuale penale, emergono dati che si prestano a letture contrastanti. A prima vista, infatti, appare avvalorata la tesi di quanti osservino che poco o nulla sia cambiato, rispetto al periodo storico antecedente: a parte una maggiore valorizzazione dei temi legati ai diritti dell'imputato, l'impronta ideologica - tutta basata sul principio del mutuo riconoscimento - e la tecnica normativa - con previsioni prive di fattispecie, generiche e poco pregnanti sul piano tecnico - ripresenta gli stessi caratteri che già erano emersi nell'epoca pre-Lisbona. Così come non pare variato l'atteggiamento del legislatore italiano, teso a recepire le nuove direttive in un'ottica di conservazione dell'esistente, vale a dire cambiando il meno possibile l'assetto delle previsioni codicistiche già vigenti. Tuttavia, se proviamo a soffermarci sul contesto nuovo in cui le direttive si inseriscono - vale a dire il quadro dei principi che devono accompagnare e guidare l'attuazione delle nuove fonti - lo scenario ci appare ribaltato. A un sistema multilivello, in cui il ruolo principale era attribuito alle disposizioni nazionali, se ne va sostituendo uno di carattere parafederale, caratterizzato dalla "libera circolazione" dei diritti fondamentali, in cui le previsioni degli ordinamenti statuali paiono destinate a rivestire una funzione del tutto secondaria. Le nuove direttive sui diritti dell'imputato, in questa chiave di lettura, vanno apprezzate più per quanto consentono di fare, al di là di ciò che in esse è espressamente previsto. In quest'ottica, la strada appare aperta alla diretta applicazione della CEDU quale diritto UE: è questo, a ben vedere, ciò che costituisce il vero obiettivo politico del Programma di Stoccolma.  Si tratta di capire se il ceto dei giuristi, in Europa, sia pronto a recepire in maniera fruttuosa un cambiamento di tale portata, e di quali strumenti si debba dotare per essere in grado di affrontare la nuova sfida che la modernità impone.

SOMMARIO: 1. La difficoltà di decifrare i segni del nuovo corso. - 2. Da Amsterdam a Lisbona. Il prevalere delle istanze di difesa sociale sul piano normativo. - 3. Segue. La giurisprudenza e il suo riverbero sul sistema delle fonti. - 4. Un quadro d'insieme. - 5. Dopo Lisbona. Tra svolta effettiva e approccio minimalista. - 6. Il recepimento da parte del legislatore nazionale. Uno sguardo d'insieme. - 7. Una diversa prospettiva: la "libera circolazione" dei diritti salvaguardati dalle nuove direttive. - 8. Le conseguenze derivanti dalla nuova svolta.