Il diffondersi di una diretta responsabilità dell’ente per i reati commessi da persone fisiche che agiscano al suo interno, disciplinata nel nostro ordinamento dal d.lgs. 231/2001, costituisce forse la novità più significativa – dal punto di vista tanto teorico quanto prasseologico – che ha interessato il diritto penale dell’Europa continentale, e di molti altri paesi al mondo, nell’ultimo ventennio. L’idea stessa che si possa parlare di un corporate crime – non solo, dunque, di un reato “d’impresa”, ma di un reato “dell’impresa”, intesa quale autrice dell’illecito e destinataria diretta di sanzioni penali, o almeno quasi-penali – sollecita la dottrina e la stessa giurisprudenza a rimeditare in profondità le tradizionali categorie dogmatiche, nel quadro di una riflessione collettiva che si svolge ormai lungo binari sempre meno ‘domestici’ e nazionali, e che necessita piuttosto del vitale confronto con le esperienze e le realtà di tutti gli ordinamenti giuridici contemporanei che hanno ritenuto di lasciarsi (finalmente?) alle spalle il vecchio brocardo societas delinquere non potest.
4 aprile 2016 |
L'abrogazione di ''diritto'' e di ''fatto'' della contumacia dell'ente nel d.lgs. n. 231 del 2001
17 marzo 2016 |
La prima sentenza del Tribunal Supremo spagnolo in materia di responsabilità da reato degli enti
11 marzo 2016
La proposta dell'Aodv231 per una riforma della disciplina sulla responsabilità da reato degli enti
Proposta di riforma del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, Aodv231, 9 marzo 2016
10 marzo 2016 |
Alla ricerca di una coerenza perduta... o forse mai esistita
12 febbraio 2016 |
La Corte d'Appello di Milano sulla responsabilità dell'ente in materia di sicurezza sul lavoro
Nota a Corte d'Appello di Milano, Sez. V, sent. 24 novembre 2015, Pres. Carfagna
24 dicembre 2015 |
24 dicembre 2015 |
Responsabilità dell'ente per reati ambientali e principio di legalità
Nota a Cass. pen., sez. III, 30 settembre 2015 (c.c. 14 aprile 2015) n. 39373
23 dicembre 2015 |
L'omicidio colposo e responsabilità degli enti: un'indagine comparatistica (tesi di laurea)
Università: Università degli Studi di Milano
Prof. Relatore: Piermaria Corso
Prof. Correlatore: Manfredi Bontempelli
19 novembre 2015 |
Esigenze difensive dell'ente e formalità della sua partecipazione al procedimento
6 ottobre 2015 |
30 settembre 2015 |
23 giugno 2015 |
3 giugno 2015
27 aprile 2015 |
Nota a Tribunale di Brescia, sent. 20 febbraio 2015 (dep. 24 febbraio 2015) n. 692, giud. Micucci.
20 aprile 2015 |
Le Sezioni Unite e il profitto confiscabile: forzature semantiche e distorsioni ermeneutiche
3 aprile 2015 |
8 marzo 2015 |
20 febbraio 2015 |
11 gennaio 2015 |