ISSN 2039-1676
ISSN 2039-1676
10 gen ‘18 | María Acale Sánchez,
Aspectos penales del Pacto de Estado español contra la violencia de género de 201719 mag ‘17 | Lucía Melgar,
Feminicidio en México: insuficiencias de la ley, impunidad e impacto social9 mag ‘17 | Andrea Chibelli,
La Cassazione e la latitudine applicativa dell’aggravante di aver commesso il fatto "in presenza di minori"13 mar ‘17 | Roberta Casiraghi,
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica e di genere9 feb ‘17 | Francesco Trapella,
Fattispecie di femminicidio e processo penale. A tre anni dalla legge sulla violenza di genere20 gen ‘17 | Patricia Faraldo Cabana, María de los Ángeles Catalina Benavente,
La formación y especialización de los agentes implicados en el tratamiento penal de la violencia de género. La situación en España16 gen ‘17 | Francesca Torlasco,
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne7 dic ‘16 | Michail Cortinovis,
Violenza in famiglia: anche chi "assiste" è persona offesa dal reato e legittimata a costituirsi parte civile5 ott ‘16 | Claudia Pecorella,
Sicurezza vs libertà? La risposta penale alle violenze sulle donne nel difficile equilibrio tra istanze repressive e interessi della vittima21 giu ‘16 | Caty Bressanelli,
La "violenza di genere" fa il suo ingresso nella giurisprudenza di legittimità: le Sezioni Unite chiariscono l'ambito di applicazione dell'art. 408 co. 3 bis c.p.p.10 gen ‘15 | Antonella Merli,
Violenza di genere e femminicidio23 dic ‘14 | Lucia Guaraldi,
Indagine statistica sul reato di atti persecutori24 nov ‘14
Stalking: un'indagine statistica del Ministero della Giustizia2 ott ‘14 | Gustavo Alberto Arocena,
La incorporación de los discursos de género en la tipificación legal del homicidio en el derecho argentino23 giu ‘14 | Alfio Valsecchi,
La Corte costituzionale fornisce alcune importanti coordinate per un'interpretazione costituzionalmente conforme del delitto di stalking16 apr ‘14 | Mariangela Telesca,
Considerazioni sulla configurabilità della fattispecie di cui all'art. 612-bis c.p. in costanza di rapporto conflittuale tra coniugi: a margine di una recente decisione (n. 6384/2014) della Suprema Corte12 dic ‘13 | Elio Lo Monte,
Repetita (non) iuvant: una riflessione "a caldo" sulle disposizioni penali di cui al recente d.l. n. 93/13, con. in l. n. 119/13, in tema di "femminicidio"11 dic ‘13 | Fabio Basile,
Violenza sulle donne: modi, e limiti, dell'intervento penale5 dic ‘13 | Alessandro Trinci, Valentina Ventura,
Allontanamento d'urgenza dalla casa familiare e rito direttissimo18 ott ‘13 | Luca Pistorelli,
Prime note sulla legge di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 93 del 2013, in materia tra l'altro di "violenza di genere" e di reati che coinvolgano minori8 ott ‘13 | Paolo De Martino,
Le innovazioni introdotte nel codice di rito dal decreto legge sulla violenza di genere, alla luce della Direttiva 2012/29/UE2 ott ‘13 | Giuseppe Battarino,
Note sull'attuazione in ambito penale e processuale penale della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica24 set ‘13 | Giuseppe Pavich,
Le novità del decreto legge sulla violenza di genere: cosa cambia per i reati con vittime vulnerabili14 set ‘13 | Emanuele Corn,
Il femminicidio come reato. Spunti per un dibattito italiano alla luce dell'esperienza cilena28 ago ‘13 | Luca Pistorelli,
Prima lettura del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province)18 mar ‘13 | Carlo Parodi,
Anche l'omissione di cure da parte della badante integra il delitto di maltrattamenti in famiglia8 mar ‘13 | Pierpaolo Astorina Marino,
Morte come conseguenza dei maltrattamenti: legame causale e valutazioni normative8 mar ‘13 | Sandra Recchione,
Le dichiarazioni del minore dopo la ratifica della convenzione di Lanzarote21 dic ‘12 | Maria Rosaria De Pasquale,
Maltrattamenti e morte della vittima. Considerazioni a margine della legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote19 nov ‘12 | Carlo Parodi,
Mobbing e maltrattamenti alla luce della legge n. 172/2012 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lanzarote9 nov ‘12 | Giuseppe Pavich,
Luci e ombre nel 'nuovo volto' del delitto di maltrattamenti5 nov ‘12 | Anna Maria Capitta,
Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote: le modifiche al codice di procedura penale e alla legge sull'ordinamento penitenziario11 ott ‘12 | Adriana Di Stefano,
La Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica3 ott ‘12 | Carlo Parodi,
Ancora su mobbing e maltrattamenti in famiglia20 lug ‘12 | Carmelo Minnella,
La Cassazione traccia la linea di confine tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di stalking12 apr ‘12
Non configurabile il delitto di 'stalking' nel contesto familiare (configurabile, invece, la fattispecie di maltrattamenti in famiglia)26 gen ‘12
Lo stalking quale reato d'evento15 nov ‘11 | Verena Pusateri,
Maltrattamenti in famiglia: anche l'atteggiamento iperprotettivo della madre integra il reato28 ott ‘11 | Roberto Bartoli,
Fenomeno del mobbing e tipo criminoso forgiato dalla fattispecie di maltrattamenti in famiglia18 ott ‘11 | Luca Pistorelli,
Sulla configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia in ipotesi di comportamenti iperprotettivi del genitore nei confronti del figlio minore22 lug ‘11 | Giusi Mallamaci,
Anche la relazione adulterina può rientrare nel concetto di famiglia oggetto di tutela del reato di maltrattamenti18 mag ‘11 | Andrea Alberico,
La reiterazione delle condotte nel delitto di atti persecutori15 dic ‘10 | Alfio Valsecchi,
In tema di stalking15 settembre 2013 |
Il decreto legge sul contrasto alla violenza di genere: una prima lettura
Per laggere la nota di S. Recchione, di cui sotto si riporta il sommario, clicca sotto su download documento.
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Le modifiche al diritto penale sostanziale. - 3. Gli interventi sul diritto processuale. - 4. Il patrocinio a spese dello Stato. - 5. Le misure di prevenzione. - 6. Il permesso di soggiorno allo straniero. - 7. In sintesi: luci ed ombre.