ISSN 2039-1676
ISSN 2039-1676
30 ott ‘18 | Matteo Riccardi,
I "disastri ambientali": la Cassazione al crocevia tra clausola di salvaguardia, fenomeno successorio e concorso apparente di norme12 lug ‘18 | Carlo Melzi d'Eril,
L'inquinamento ambientale a tre anni dall'entrata in vigore12 giu ‘18 | Riccardo Bertolesi,
In tema di scarico abusivo di reflui in corsi d'acqua e di 'inquinamento ambientale' (art. 452 bis c.p.)25 mag ‘18 | Matteo Leonida Mattheudakis,
Opzioni legislative in tema di colpevolezza nei nuovi reati ambientali25 mag ‘18 | Ilaria Salvemme,
Il ruolo del principio di precauzione nel "nuovo" diritto penale dell’ambiente25 mag ‘18 | Enrico Cottu,
La prescrizione dei reati ambientali: efficacia, coerenza, ragionevolezza?25 mag ‘18 | Marinella Bosi,
Le best available techniques nella definizione del fatto tipico e nel giudizio di colpevolezza9 gen ‘18 | Eugenio Raúl Zaffaroni,
Ambiente e sistema penale: a proposito di Mario Caterini, Delitos contro el medio ambiente y principios penales, Valencia, Tirant lo Blanch, 201724 ott ‘17
La sentenza d'appello sul caso di Bussi sul Tirino (avvelenamento di acque e disastro ambientale)19 giu ‘17
La legge sugli ecoreati due anni dopo: un dialogo tra dottrina e giurisprudenza - 2° Parte19 giu ‘17
La legge sugli ecoreati due anni dopo: un dialogo tra dottrina e giurisprudenza - 3° Parte19 giu ‘17
La legge sugli ecoreati due anni dopo: un dialogo tra dottrina e giurisprudenza - 4° Parte19 giu ‘17
La legge sugli ecoreati due anni dopo: un dialogo tra dottrina e giurisprudenza - 1° Parte8 mar ‘17 | Matteo Riccardi,
L’inquinamento ambientale: quando il deficit di precisione "compromette" il fatto tipico7 nov ‘16 | Micaela Raimondo,
La responsabilità degli enti per i delitti e le contravvenzioni ambientali: Godot è arrivato?14 giu ‘16 | Michele Cappai,
Un "disastro" del legislatore: gli incerti rapporti tra l'art. 434 c.p. e il nuovo art. 452 quater c.p.25 mar ‘16 | Francesco Maccagnano,
P. Fimiani, La tutela penale dell'ambiente, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 89324 dic ‘15 | Chiara Perini,
Responsabilità dell'ente per reati ambientali e principio di legalità17 dic ‘15 | Luca Masera,
I nuovi delitti contro l'ambiente30 lug ‘15 | Giuseppe Amarelli,
A proposito di Carlo Ruga Riva, I nuovi ecoreati, commento alla legge 22 maggio 2015, n. 68, Torino, Giappichelli, 201521 lug ‘15 | Alfio Valsecchi, Alexander H. Bell,
Il nuovo delitto di disastro ambientale: una norma che difficilmente avrebbe potuto essere scritta peggio17 lug ‘15 | Mariangela Telesca,
Osservazioni sulla l. n. 68/2015 recante 'Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente': ovvero i chiaroscuri di una agognata riforma9 lug ‘15 | Licia Siracusa,
La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli "ecodelitti": una svolta "quasi" epocale per il diritto penale dell'ambiente3 giu ‘15
La riforma dei delitti contro l'ambiente20 mag ‘15
Approvato definitivamente dal Senato il ddl che introduce nuovi delitti contro l'ambiente16 apr ‘15 | Elisabetta Rosi,
Brevi note in tema di "dis-astro" ambientale11 mar ‘15 | Francesco Forzati,
Irrilevanza penale del disastro ambientale, regime derogatorio dei diritti e legislazione emergenziale: i casi Eternit, Ilva ed Emergenza Rifiuti in Campania. Lo stato d'eccezione oltre lo Stato di diritto.8 mar ‘15 | Marco Montanari,
Il Senato approva il ddl in materia di delitti contro l'ambiente17 feb ‘15 | Marco Alessandro Bartolucci,
S. Corbetta, I delitti di comune pericolo mediante frode, II, 2, I delitti contro l'incolumità pubblica, in Trattato di diritto penale. Parte Speciale, diretto da G. Marinucci - E. Dolcini, Cedam, Padova, 20149 feb ‘15
Una pronuncia della Corte d'assise di Chieti in tema di avvelenamento di acque e disastro 'ambientale'19 gen ‘15 | Carlo Ruga Riva,
Dolo e colpa nei reati ambientali24 dic ‘14 | Alessandra Galluccio,
Scoppia un ordigno bellico: la Cassazione alle prese con i delitti di crollo colposo di costruzioni e disastro innominato16 ott ‘14 | Alexander H. Bell,
Il processo alla centrale termoelettrica di Porto Tolle: gli ex amministratori delegati di Enel condannati per pericolo di disastro sanitario8 mag ‘14 | Stefano Zirulia,
Fumi di ciminiere e fumus commissi delicti: sequestrati gli impianti Tirreno Power per disastro "sanitario" e ambientale28 feb ‘14 | Andrea Di Landro,
Bonifiche: il labirinto della legislazione ambientale dove le responsabilità penali "si perdono"22 gen ‘14 | Carlo Ruga Riva,
Commento al testo base sui delitti ambientali adottato dalla Commissione Giustizia della Camera13 gen ‘14 | Carlo Ruga Riva,
La proposta di legge in materia di c.d. ecoreati passa all'esame dell'Aula della Camera15 nov ‘13 | Stefano Zirulia,
Sequestro Isochimica: un nuovo caso di disastro ambientale?12 nov ‘12 | Vitaliano Esposito,
Danno ambientale e diritti umani23 mar ‘12 | Gabriele Casartelli,
La responsabilità degli enti per i reati ambientali16 mar ‘12 | Tommaso Trinchera,
In tema di dolo (eventuale) e fattispecie omissive in materia ambientale.20 dic ‘11 | Natalia Jurisch,
Il diritto penale dell'ambiente (TESI DI LAUREA)8 ago ‘11 | Carlo Ruga Riva,
Il decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela penale dell'ambiente4 ago ‘11 | Luca Pistorelli, Alessio Scarcella,
Sulle novità di rilievo penalistico introdotte dal decreto legislativo di recepimento delle direttive CE in materia di ambiente (d.lgs. 7 luglio 2011, n. 121)8 lug ‘11 | Gian Luigi Gatta,
D.lgs. n. 231/2001 e reati ambientali: approvato definitivamente il d.lgs. che recepisce la Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente29 apr ‘11 | Carlo Ruga Riva,
Il recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela penale dell'ambiente29 apr ‘11 | Gian Luigi Gatta,
Responsabilità degli enti per i reati ambientali: le osservazioni di Confindustria8 apr ‘11
Responsabilità degli enti per i reati ambientali: la relazione illustrativa dello schema di decreto legislativo e gli altri atti inviati al Senato22 feb ‘11 | Licia Siracusa,
L'attuazione della Direttiva europea sulla tutela dell'ambiente tramite il diritto penale22 novembre 2016 |
Il delitto di inquinamento ambientale al vaglio della Cassazione: soluzioni e spunti di riflessione
Commento a Cass., Sez. III, sent. 21 settembre 2016 (dep. 3 novembre 2016), n. 46170, Pres. Amoroso, Est. Ramacci, Imp. Simonelli
Per leggere la sentenza in commento, clicca qui.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il fatto e la vicenda processuale. – 3. Le questioni affrontate dalla Cassazione. – 3.1. Il concetto di abusività. – 3.2. Compromissione ed alterazione significativa e misurabile. – 4. Conclusioni.