ISSN 2039-1676
ISSN 2039-1676
13 mag ‘19
Il diritto al silenzio nel procedimento per l’applicazione di sanzioni amministrative a carattere punitivo: la Corte costituzionale investe la Corte di Giustizia UE27 apr ‘18 | Gian Luigi Gatta,
"Nemo tenetur se detegere" e procedimento amministrativo davanti alla CONSOB per l’accertamento dell’abuso di informazioni privilegiate: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 187 quinquiesdecies T.U.F.13 mar ‘18 | Alessandra Galluccio,
Ne bis in idem e reati tributari: la Consulta restituisce gli atti al giudice a quo perché tenga conto del mutamento giurisprudenziale intervenuto con la sentenza A. e B. c. Norvegia18 set ‘17 | Francesco Viganò,
Le conclusioni dell'Avvocato generale nei procedimenti pendenti in materia di ne bis in idem tra sanzioni penali e amministrative in materia di illeciti tributari e di abusi di mercato22 mag ‘17 | Francesco Viganò,
Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari10 apr ‘17 | Marco Scoletta,
Ne bis in idem e doppio binario in materia tributaria: legittimo sanzionare la società e punire il rappresentante legale per lo stesso fatto30 mar ‘17
La Relazione dell'Ufficio del Massimario in materia di ne bis in idem23 feb ‘17 | Federico Urbani,
La natura delle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali ai sensi del testo unico bancario. Riflessioni a margine di due recenti pronunce della Suprema Corte30 gen ‘17 | Novella Galantini,
Postilla ad uno scritto in tema di ne bis in idem23 dic ‘16 | Eugenio Fusco,
La tutela del mercato finanziario tra normativa comunitaria, ne bis in idem e legislazione interna28 nov ‘16 | Francesco Viganò,
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: nuovo rinvio pregiudiziale della Cassazione in materia di abuso di informazioni di privilegiate18 nov ‘16 | Francesco Viganò,
La Grande Camera della Corte di Strasburgo su ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio11 lug ‘16 | Francesco Viganò,
Omesso versamento di IVA e diretta applicazione delle norme europee in materia di ne bis in idem?6 lug ‘16 | Francesco Compagna, Francesca Rocchi,
I nuovi orizzonti della sanzione penale5 lug ‘16 | Emmanuele Penco,
Il principio di specialità "amministrativa"5 lug ‘16 | Nicola Recchia,
Il principio europeo del ne bis in idem tra dimensione interna e internazionale23 mag ‘16
Ne bis in idem e reati tributari: la Consulta restituisce gli atti per jus superveniens16 mag ‘16 | Francesco Viganò,
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di abusi di mercato: dalla sentenza della Consulta un assist ai giudici comuni9 feb ‘16 | Massimiliano Dova,
Ne bis in idem e reati tributari: a che punto siamo?8 feb ‘16 | Francesco Viganò,
Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani2 dic ‘15 | Sofia Confalonieri,
Ancora in tema di omesso versamento di IVA e ne bis in idem: il Tribunale di Terni dichiara di non doversi procedere per la sanzione penale9 ott ‘15 | Stefano Finocchiaro,
La riforma dei reati tributari: un primo sguardo al d.lgs. 158/2015 appena pubblicato28 set ‘15 | Francesco Viganò,
Ne bis in idem e omesso versamento dell'IVA: la parola alla Corte di giustizia21 set ‘15 | Alfio Valsecchi,
Per la Cassazione non viola il divieto di bis in idem la previsione di un doppio binario sanzionatorio per l'omesso versamento di ritenute previdenziali17 set ‘15 | Francesco Mucciarelli,
La nuova disciplina eurounitaria sul market abuse: tra obblighi di criminalizzazione e ne bis in idem15 lug ‘15 | Antonella Massaro,
Europeizzazione del diritto penale e razionalizzazione del sistema sanzionatorio: il superamento dei "doppi binari" nazionali nel segno sostanzialistico-funzionale della "materia penale"10 lug ‘15 | Pietro Sorbello, Luca Meoli,
Il rischio della sanzione ed il comportamento del contribuente. Riflessioni sull'analisi economica del diritto9 giu ‘15 | Nicola Madia,
Il ne bis in idem convenzionale e comunitario alle prese con la litispendenza18 mag ‘15 | Michele Caianiello,
Ne bis in idem e illeciti tributari per omesso versamento dell'Iva: il rinvio della questione alla Corte costituzionale8 mag ‘15 | Marco Scoletta,
Omesso versamento delle ritenute d'imposta e violazione del ne bis in idem: la Corte di Giustizia dichiara la propria incompetenza27 mar ‘15 | Massimiliano Dova,
Ne bis in idem e reati tributari: nuova condanna della Finlandia e prima apertura della Cassazione23 gen ‘15
Anche la sezione tributaria civile della Cassazione manda agli atti alla Corte costituzionale su abusi di mercato e ne bis in idem22 gen ‘15
Ne bis in idem e abusi di mercato: l'ordinanza della Cassazione che passa la palla alla Corte costituzionale12 dic ‘14 | Stefano Finocchiaro,
Improcedibilità per bis in idem a fronte di sanzioni formalmente 'disciplinari': l'art. 649 c.p.p. interpretato alla luce della sentenza Grande Stevens11 dic ‘14 | Massimiliano Dova,
Ne bis in idem e reati tributari: una questione ormai ineludibile17 nov ‘14 | Marco Scoletta,
Il doppio binario sanzionatorio del market abuse al cospetto della Corte costituzionale per violazione del diritto fondamentale al ne bis in idem17 nov ‘14 | Marco Scoletta,
Ne bis in idem e illeciti tributari per omesso versamento delle ritenute: un problematico rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia14 set ‘14 | Giovanni Maria Flick,
Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo30 giu ‘14 | Francesco Viganò,
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem: verso una diretta applicazione dell'art. 50 della Carta? (a margine della sentenza Grande Stevens della Corte EDU)30 giu ‘14 | Gaetano De Amicis,
Ne bis in idem e 'doppio binario' sanzionatorio: prime riflessioni sugli effetti della sentenza 'Grande Stevens' nell'ordinamento italiano5 giu ‘14 | Massimiliano Dova,
Ne bis in idem in materia tributaria: prove tecniche di dialogo tra legislatori e giudici nazionali e sovranazionali29 mag ‘14
La relazione dell'Ufficio del Massimario della Cassazione sulle ricadute della sentenza della corte EDU Grande Stevens c. Italia in tema di ne bis in idem14 mag ‘14 | Giuseppe Centamore, Bianca Agostini,
Protocollo XVI alla Convenzione Europea dei Diritti Umani: osservazioni generali9 mar ‘14 | Andrea Francesco Tripodi,
Uno più uno (a Strasburgo) fa due. L'Italia condannata per violazione del ne bis in idem in tema di manipolazione del mercato15 apr ‘13 | Donato Vozza,
I confini applicativi del principio del ne bis in idem interno in materia penale: un recente contributo della Corte di Giustizia dell'Unione europea5 luglio 2016 |
Il bis in idem nell'ordinamento penale italiano. Dal market abuse al diritto sanzionatorio tributario
Contributo al seminario "Giuliano Vassalli" per dottorandi e dottori di ricerca - Noto, 18-21 settembre 2014
Relazione al V seminario "Giuliano Vassalli" per dottorandi e dottori di ricerca organizzato dalla sezione italiana dell'Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP) in collaborazione con l'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) svoltosi a Noto il 18-21 settembre 2014.
Il contributo è pubblicato nel n. 3/2015 della nostra Rivista trimestrale. Clicca qui per accedervi.
SOMMARIO: 1. Il bis in idem tra tipo legale ed applicazione giurisprudenziale. - 2. L'(ormai) impossibile disimpegno della pena in materia di market abuse. - 3. L'evoluzione della disciplina degli abusi di mercato. - 3.1. L'abuso di informazioni privilegiate. - 3.2. La manipolazione del mercato. - 4. Possibili soluzioni a legislazione vigente in un passaggio tra Scilla e Cariddi.