ISSN 2039-1676
ISSN 2039-1676
9 nov ‘18 | Gaetano Insolera,
La riforma giallo-verde del diritto penale: adesso tocca alla prescrizione5 nov ‘18 | Gian Luigi Gatta,
Prescrizione bloccata dopo il primo grado: una proposta di riforma improvvisa ma non del tutto improvvisata20 giu ‘17 | Stefano Zirulia,
Riforma Orlando: la "nuova" prescrizione e le altre modifiche al codice penale24 feb ‘17 | Michele Caianiello,
Processo penale e prescrizione nel quadro della giurisprudenza europea. Dialogo tra sistemi o conflitto identitario?15 lug ‘16
La questione di legittimità costituzionale proposta dalla Cassazione sulla sentenza Taricco4 lug ‘16 | Roberto Bin,
Taricco, una sentenza sbagliata: come venirne fuori?16 giu ‘16 | Gioacchino Romeo,
Tra Scilla e Cariddi il superstite lupo di mare6 giu ‘16 | Domenico Pulitanò,
Una confessione di Agostino e il problema della prescrizione30 mag ‘16 | Marco Pelissero,
La politica penale delle interpolazioni30 mag ‘16 | Francesco Palazzo,
La riforma penale alza il tiro? Considerazioni sul disegno di legge A.S. 2067 e connessi30 mar ‘16 | Pietro Perini, Pietro Faraguna,
L'insostenibile imprescrittibilità del reato. La Corte d'Appello di Milano mette la giurisprudenza ''Taricco'' alla prova dei controlimiti30 mar ‘16 | Andrea Venegoni,
Ancora sul caso Taricco: la prescrizione tra il diritto a tutela delle finanze dell'Unione Europea ed il diritto penale nazionale29 feb ‘16 | Ernesto Lupo,
La primauté del diritto dell'UE e l'ordinamento penale nazionale (Riflessioni sulla sentenza Taricco)15 feb ‘16 | Bartolomeo Romano,
Prescrizione del reato e ragionevole durata del processo: principi da difendere o ostacoli da abbattere?10 dic ‘15 | Luciano Eusebi,
Nemmeno la Corte di Giustizia dell'Unione Europea può erigere il giudice a legislatore29 ott ‘15 | Andrea Venegoni,
La sentenza Taricco: una ulteriore lettura sotto il profilo dei riflessi sulla potestà legislativa dell'Unione in diritto penale nell'area della lotta alle frodi22 set ‘15 | Chiara Amalfitano,
Da una impunità di fatto a una imprescrittibilità di fatto della frode in materia di imposta sul valore aggiunto?21 set ‘15
Una prima decisione italiana "post Taricco": la terza sezione della Cassazione disapplica la normativa sui termini assoluti di prescrizione in un processo per frode fiscale21 set ‘15 | Francesco Viganò,
Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell'UE: la Corte d'appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad azionare i 'controlimiti'14 set ‘15 | Francesco Viganò,
Disapplicare le norme vigenti sulla prescrizione nelle frodi in materia di IVA? Primato del diritto UE e nullum crimen sine lege in una importante sentenza della Corte di giustizia10 lug ‘15 | Pietro Sorbello, Luca Meoli,
Il rischio della sanzione ed il comportamento del contribuente. Riflessioni sull'analisi economica del diritto12 feb ‘15 | Lina Matarrese,
Le Sezioni Unite: il concomitante impegno professionale del difensore può costituire legittimo impedimento che dà luogo ad assoluta impossibilità a comparire15 gen ‘15 | Stefano Zirulia, Lina Matarrese,
Il Governo presenta alla Camera un articolato pacchetto di riforme del codice penale, del codice di procedura penale e dell'ordinamento penitenziario26 nov ‘14 | Massimiliano Dova,
L'Assemblea plenaria della Corte di cassazione francese riscrive la disciplina della prescrizione12 nov ‘14 | Lina Matarrese,
Alle Sezioni Unite la questione della sospensione della prescrizione in caso di richiesta del difensore di rinvio dell'udienza per concomitante impegno professionale18 giu ‘14 | Nicola Recchia,
È irragionevole il raddoppio del termine prescrizionale previsto per l'incendio colposo7 feb ‘14 | Francesco Rossi Dal Pozzo,
La prescrizione nel processo penale al vaglio della Corte di giustizia?10 dic ‘13 | Francesca Tomasello,
Per una riforma della prescrizione: le opzioni sul tappeto15 lug ‘13
Dubbi di legittimità costituzionale sull'indennizzo per eccessiva durata del processo nei casi di prescrizione del reato20 mag ‘13 | Alessandro Roiati,
Il ruolo del sapere scientifico e l'individuazione della colpa lieve nel cono d'ombra della prescrizione18 dic ‘12 | Francesco Viganò,
Riflessioni de lege lata e ferenda su prescrizione e tutela della ragionevole durata del processo18 dic ‘12 | Oliviero Mazza,
I diritti fondamentali dell'individuo come limite della prova nella fase di ricerca e in sede di assunzione18 dic ‘12 | Ennio Amodio,
Il diritto di difesa tra equilibri formali ed equilibri sostanziali12 giu ‘12 | Dora Tarantino,
Sull'ammissibilità di questioni di legittimità costituzionale relative alla disciplina della prescrizione4 mag ‘12 | Gioacchino Romeo,
Le Sezioni unite sull'applicazione retroattiva della disciplina più favorevole in materia di prescrizione9 mar ‘12 | Francesco Zacchè,
Ricevibilità del ricorso a Strasburgo per la durata ragionevole del processo e prescrizione del reato24 feb ‘12
Eccepita l'illegittimità costituzionale della vigente normativa in tema di interruzione della decorrenza e di durata massima del termine di prescrizione del reato31 gen ‘12 | Giovanni Canzio,
Riforma della prescrizione e filtri di ammissibilità per gli appelli: due obiettivi prioritari per garantire efficienza e giustizia al processo penale11 mag ‘11 | Giorgio Marinucci,
La prescrizione ‘breve': una proposta di legge ad personam, ai danni di tante vittime di reato15 apr ‘11
Disegno di legge n. 1880-B (AS) su prescrizione e ragionevole durata del processo approvato dalla Camera dei Deputati il 13 aprile 201115 apr ‘11
Appello contro la 'prescrizione breve': ennesima certezza d'impunità6 apr ‘11
"Prescrizione breve": la risoluzione del plenum del CSMIl contributo è ora pubblicato nel n. 1/2015 della nostra Rivista trimestrale. Clicca qui per accedervi.
SOMMARIO: 1 Il senso di un istituto ambiguo. - 2. Fenomenologia della prescrizione. - 3. Ritornare al modello per fasce. - 4. I tempi di prescrizione. - 5. Prescrizione del processo? - 6. Bloccare il corso della prescrizione? - 7. Il modello della sospensione per un tempo determinato. - 8. Modelli diversi dall'estinzione del reato - 9. Problemi di diritto intertemporale. - 10. Il problema prescrizione dentro i problemi del penale.